“L’agenzia dei bugiardi”, trama e recensione Cristiano Esposito 7 Gennaio 2021 Cinema 0 0 Voto Vota Articolo “L’agenzia dei bugiardi” – L’agenzia “SOS Alibi” si occupa di coprire i tradimenti amorosi dei suoi clienti attraverso il lavoro di Fred (Giampaolo Morelli), del mago dei computer Diego (Herbert Ballerina) e della new entry con tendenze narcolettiche Paolo (Paolo Ruffini). Fred conosce Clio (Alessandra Mastronardi) e se ne innamora nascondendole la sua occupazione fin quando Alberto (Massimo Ghini), padre di lei, lo ingaggia per potersi permettere un viaggio con la sua amante Cinzia (Diana Del Bufalo). “L’agenzia dei bugiardi”, recensione Remake della commedia francese “Alibi.com” (2017) diretta da Philippe Lacheau, il film diretto da Volfango De Biasi (che firma anche la sceneggiatura con Fabio Bonifacci) riesce a restare in precario equilibrio sul filo di situazioni surreali e scadendo in un paio di occasioni con immagini/situazioni oltre il buon gusto che ci saremmo evitati volentieri. A reggere il tutto un buon ritmo di base, la freschezza di un cast corale dalla giusta verve e una comicità di situazione e slapstick (della quale fanno le spese a più riprese cani e gatti) che riesce a strappare più di una risata. Un Giampaolo Morelli in grande spolvero detta l’andatura in maniera brillante e forma una coppia riuscita con Alessandra Mastronardi. Altra coppia felice in termini comici si rivela essere quella Herbert Ballerina-Paolo Ruffini, così come funziona Diana Del Bufalo come già altre volte nel ruolo della svampita di turno. Il giusto apporto viene dato anche dall’ottimo Paolo Calabresi e da Carla Signoris, mentre in piccoli ruoli compaiono Piero Pelù nel ruolo di sé Stesso e Raiz, voce del gruppo musicale napoletano Almamegretta. “Meglio una bella bugia che una brutta verità” Equivoci, bugie e tradimenti puntellano una struttura narrativa da pochade abbastanza compatta e funzionale. “Meglio una bella bugia che una brutta verità” recita il motto dell’agenzia “SOS Alibi”, filosofia che permette di dispiegare in apertura del film tutta una serie di escamotage divertenti. La messa in scena nella messa in scena si completa in un finale che piazza un gustoso guizzo di chiusura che spinge i personaggi ancora più sopra le righe. Consigliato per novanta minuti spensierati alla ricerca di qualche risata di certo non graffiante, attraverso una storia che parla di bugie e debolezze e che per questo risulta di facile immedesimazione per lo spettatore. “L’agenzia dei bugiardi” è disponibile sulla piattaforma Amazon Prime Video dal 18 dicembre 2020. 0 0 Voto Vota Articolo Accedi o iscriviti tramite Social Networks Iscriviti Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo Notificami Nuovi commenti di seguito al mio Notifica su tutte le nuove risposte Consento di utilizzare il mio indirizzo email e di inviare notifiche su nuovi commenti e risposte (puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento). {} [+] Nome* Email* Website Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo {} [+] Nome* Email* Website 0 Commenti Inline Feedbacks Vedi tutti i commenti