Capodanno gourmet in musica allo Skyline Restaurant

PUBBLICITA

Per la sera di Capodanno lo Skyline Restaurant di Pozzuoli propone una cena gourmet accompagnata dalla musica della cantante Sara Vanderwert. Ecco menù e dettagli.

A Capodanno vale tutto e il contrario di tutto, c’è chi lo passa rigorosamente in famiglia, chi lo passa in piazza, chi ballando e chi sceglie di finire il vecchio anno e iniziare il nuovo all’insegna di una cena gourmet e musica di qualità. Allo Skyline Restaurant di Pozzuoli (via San Gennaro Agnano 34), è proprio questo il connubio che troverete, grazie allo Chef Vincenzo Cuomo e alla voce di Sara Vanderwert.

Lo chef Vincenzo Cuomo proporrà con la sua brigata un menu che rispetta le tradizioni di Napoli rivisitato secondo i suoi criteri di ricerca per il food gourmet. Menu a base di pesce con antipasto a base di crudi, calamari ripieni alla bella donna con limone salato. Due primi per chi passerà il capodanno allo Skyline Restaurant: paccheri all’astice e oro e linguine con riccio, yuzu (un frutto asiatico della Cina centrale e del Tibet, ibrido tra mandarino e papeda), patate e crumble di noci pecan, il tutto nel rispetto della tradizione e dell’innovazione. Con i secondi si passa alla ricciola con scarola alla foriana, gel al mandarino e cioccolato bianco al classico cotechino e lenticchie.

I dolci portano la firma del resident pastry chef Gennaro Sarnelli, che presenta i suoi roccocò e sorbetto al mandarino e il pandoro artigianale. Immancabili bollicine per festeggiare il passaggio al nuovo anno.

Durante la serata, i presenti potranno apprezzare le note del Live Quartet di Sara Vanderwert, giovane napoletana a discapito del cognome, che con la sua voce calda e sensuale fa del jazz il suo biglietto da visita. Molto conosciuta nei club partenopei, si è formata al Conservatorio San Pietro a Majella e ha Stevie Wonder e Amy Winehouse come suoi riferimenti musicali. Tra i suoi pezzi forti si ritrovano must della musica internazionale come “In a Sentimental Mood”, “Georgia on My Mind”, “Hello” di Adele e “This Summer’s Gonna Hurt” dei Maroon 5.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Vetus Convivium: la cena antica “in stile Pompeiano” tra i vigneti del Vesuvio

Gustare pietanze ispirate alla cucina dell’antica Pompei, in abiti tipici dell’epoca romana, immersi in un grande vigneto sulle pendici del Vesuvio. Il tutto, accompagnato...

Il Toro incorna la Salernitana

Gli uomini di Juric si impongono per 3-0 a Salerno

Stabiainversi evento sulla violenza domestica presso il Circolo Velico

A Castellammare di Stabia un evento importante con un argomento che purtroppo troppo spesso arricchisce i giornali ed i telegiornali ossia quello della Violenza...

Sacrifical princess and the King of beasts – L’angolo del Nerd e dell’Otaku

Gli umani e le bestie sono stati in guerra per secoli. Un giorno è stata raggiunta un accordo. Pace e fine degli scontri ma, ogni anno, i regni umani devono inviare un sacrificio umano, nello specifico una donna, al Re delle Bestie in segno di sottomissione. Sariphi è una giovane ragazza, destinata ad essere il 99° sacrificio. Leonhart, il Re in carica, rimane tuttavia impressionato dalla giovane. Infatti Sariphi non mostra nessun timore o paura né delle Bestie o della morte, non avendo nessuna casa in cui tornare. La ragazza confessa al Re di essere stata adottata e cresciuta al solo scopo di essere donata come sacrificio. Intrigato e al contempo affascinato, il Re (che in realtà ha fatto fuggire tutte le altre ragazze, essendo disgustato dal tributo) decide di tenerla al suo fianco come sua consorte. Sariphi dovrà affrontare una serie di prove per rimanere al fianco di Leonhart, che nasconde un segreto anche ai suoi più fidati consiglieri.

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA