Castellammare, storia delle Terme di Stabia: da Vitruvio ai Borbone


CASTELLAMMARE DI STABIA – Le Terme di Castellammare di Stabia sono costituite da 28 sorgenti  ciascuna di esse ha una cura specifica. L’importanza di queste acque è testimoniata da Vitruvio. Lo scrittore latino ne descrisse il  grande uso che ne facevano i romani. Il poeta Cicerone, in una sua lettera all’amico Marco Mario, esprime la sua invidia perché, avendo superato vari ostacoli, si è assicurato un lieve soggiorno a Stabia. Anche Plinio Seniore, attirato dalle acque stabiesi, ne decantò la qualità curativa delle sorgenti.

Castellammare, non solo Plinio Seniore: Ferdinando di Borbone estimatore delle terme stabiesi

Sotto il governo di Ferdinando I di Borbone, numerosi gli studi sulle terme stabiesi. Il sovrano incaricò illustri medici dell’epoca: Domenico Modugno e Giuseppe Vairo e confermarono la straordinaria capacità curativa della sorgente acqua acidula. Le sorgenti sono suddivise in tre categorie per la presenza di sali e minerali partendo dalle acque solforose in cui sono inclusi materiali piroclastici provenienti dal Vesuvio alle acque medio minerali. Tra le acque stabiesi più rilevanti: Acqua solfurea, magnesiaca, acidula, clorurata e sodica.

spot_img

LEGGI ANCHE

La risposta UE ai dazi, Trump: “L’ Europa ci sta fregando”

Tensione tra UE e Stati Uniti. La Commissione propone contromisure dal 16 maggio. Trump: “L’Europa ci sta fregando”. Queste le parole di Donald Trump...

Siena: Magrini esonerato, al suo posto Voria

La società Siena F.C. comunica che il club conclude con effetto immediato la collaborazione con l’allenatore Lamberto Magrini. Nell’ultimo periodo i risultati non hanno corrisposto alle...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA