Eboli – Agosto al MOA, torna in scena il teatro Gianluca Apicella 1 Agosto 2020 Città 0 0 Voto Vota Articolo Eboli – Torna le rappresentazioni teatrali in città Eboli – Tramite un comunicato stampa, il comune informa la cittadinanza che in città torna in in scena il teatro al MOA. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 21:00 di questa sera fino a lunedì 10 Agosto. Ecco il comunicato ufficiale: “Agosto al MOA Sabato 1, torna in scena il teatro al MOA – Museum of Operation Avalanche, con la rappresentazione “Cronologia di una vita” di/con Antonio Grimaldi, sul palco con Eleonora Robustelli e Alfonso Tramontano Guerritore , autore anche dei testi. Lo spettacolo, con inizio alle ore 21, è ispirato ad una delle figure più emblematiche del novecento, Pier Paolo Pasolini: l’azione performativa è concepita come un viaggio eroico e sovversivo che dalla morte viene alla vita, in direzione contraria, avversa, controcorrente. Visitabile fino a lunedì 10, la mostra fotografica “Tokay – Bambini di strada” di Marco Giannattasio dedicata ai bambini e i ragazzi abbandonati di Dacca, capitale del Bangladesh, in balia di ogni tipo di sfruttamento, lavorativo, sessuale. “ Tokai kora” in lingua bengalese significa raccogliere cose dalla spazzatura o dai rottami: un lavoro di scarto a cui sono costretti i “tokay” per poter sopravvivere. Sabato 22, in programma l’inaugurazione della personale di Davide Fuiani, prima mostra pittorica dell’artista cilentano che nega, con stile astratto, la rappresentazione della realtà per esaltare i propri sentimenti attraverso forme, linee e colori. Il MOA – Museum of Operation Avalanche è ubicato nel complesso monumentale della S.S. Trinità (noto di Sant’Antonio) e dedicato allo Sbarco Alleato di Salerno del 1943, durante la Seconda Guerra Mondiale. Istituito nel 2012 dalla Sophis del presidente Cav. Marco Botta, con la direzione scientifica del prof. Giuseppe Fresolone ed artistica del dott. Luigi Nobile, espone reperti bellici, fotografie storiche e dispone di uno spazio multimediale e tridimensionale che attraverso immagini, musiche, video, fotografie e reperti racconta i diversi accadimenti legati agli eventi dell’Operazione Avalanche. Il Museo è visitabile dal mercoledì alla domenica, dalle ore 10.00 alle 13.00 e, in orario pomeridiano, il mercoledì e venerdì, dalle ore 15.30 alle 18.30 seguendo del norme di sicurezza e protezione individuale del piano di emergenza Covid_19. Ulteriori info e prenotazioni ai recapiti 0828 332794 – 392 4670491″ Leggi le altre news della settimana: Castellammare di Stabia, candidata a Capitale Italiana della Cultura per l’anno 2022 Oroscopo di Agosto – Le previsioni astrologiche di Alma Eboli – Cariello augura una buona “festa del sacrificio” alla comunità musulmana 0 0 Voto Vota Articolo Accedi o iscriviti tramite Social Networks Iscriviti Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo Notificami Nuovi commenti di seguito al mio Notifica su tutte le nuove risposte Consento di utilizzare il mio indirizzo email e di inviare notifiche su nuovi commenti e risposte (puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento). {} [+] Nome* Email* Website Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo {} [+] Nome* Email* Website 0 Commenti Inline Feedbacks Vedi tutti i commenti