Faraglioni di Capri, candidati a Patrimonio dell’UNESCO. Incantano tutti, ma nascondono un segreto…


Capri e le sue bellezze naturali

Simbolo dell’isola, i Faraglioni di Capri sono una delle meraviglie più apprezzate dai turisti. Preservarne la bellezza è diventato l’obiettivo principale di Federalberghi Capri che ha promosso la candidatura dei tre picchi rocciosi a nuovo Patrimonio dell’UNESCO, nella sezione Beni Naturali.

La zona dei Faraglioni  è infatti a rischio a causa del traffico indisciplinato in mare. L’area marina che circonda queste pittoresche rocce è attraversata continuamente da natanti, che spesso si avvicinano troppo e a velocità sostenuta. Tali comportamenti pongono seriamente a rischio l’integrità dei tre picchi rocciosi.

Capri

Soggiornare a Capri

Booking.com

 

I Faraglioni, habitat naturale della lucertola azzurra

I Faraglioni sono tre picchi rocciosi che emergono dall’area marina dell’isola di Capro. Il Faraglione di Terra è quello più alto ed è unito alla terraferma. Il Faraglione di Mezzo è caratterizzato da una cavità al centro che l’attraversa per tutta la sua lunghezza, una sorta di gigantesco tunnel in mezzo al mare. Il Faraglione di Fuori è divenuto famoso perché costituisce l’habitat naturale della lucertola azzurra.

La lucertola azzurra o podarcis sicula coerulea si differenzia dalla lucertola comune perchè ha una tonalità verde azzurra nel sottocoda sulla gola, sul ventre e sui fianchi. La pigmentazione sul dorso, invece, tende al nero.

Il nome Faraglioni deriva dal greco “pharos” che significa faro. Nell’antichità, infatti, queste rocce erano usate come fari: sulle loro vette veniva acceso un fuoco per illuminare le rotte oscure dei mari.

Il segreto dei Faraglioni

Luogo di inestimabile bellezza naturale,  i Faraglioni da secoli incantano vacanzieri, scrittori e registi. Ma i tre picchi rocciosi nascondono un segreto. Quale? Nascosto, alle loro spalle, sorge il Monacone, un altro Faraglione di cui molti ignorano l’esistenza.

Si tratta del classico fratello “brutto, ma interessante”. Il Monacone deve il suo nome alla foca monaca che popolava le sue acque. Pare sia l’unico ad essere stato abitato. Sullo scoglio, infatti, sono tuttora presenti resti di mura di epoca romana.

Capri

 

Correlati: Funicolare Capri-Anacapri, un progetto che diventa realtà 

spot_img

LEGGI ANCHE

Meloni un grazie a tutti per l’organizzazione impeccabile dei funerali di Papa Francesco

Funerali Papa Francesco, Meloni elogia l'efficienza della Protezione Civile e delle istituzioni Al termine della cerimonia funebre a San Pietro e del corteo che ha...

Juve Stabia a Bolzano senza Adorante

Juve Stabia oltre a Rocchetti non ci sarà il bomber Andrea Adorante. I Due calciatori non sono stati convocati da Pagliuca. Serie BKT, Sudtirol-Juve Stabia:...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

Juve Stabia a Bolzano senza Adorante

PUBBLICITA