Il 13 maggio 2025, lo storico veliero della Marina Militare, Nave Amerigo Vespucci, è tornato nel porto di Napoli dopo tre anni, attraccando alla Stazione Marittima – Molo Beverello. Rimarrà fino al pomeriggio del 16 maggio, prima di proseguire il suo itinerario verso Cagliari. Si tratta della tredicesima tappa del Tour Mediterraneo, che accompagna il rientro dal Tour Mondiale della nave, ambasciatrice del Made in Italy in oltre 30 Paesi.
Il Villaggio IN Italia: vetrina dell’eccellenza nazionale
Insieme alla Vespucci è approdato anche il “Villaggio IN Italia”, iniziativa voluta dal Ministro della Difesa Guido Crosetto, in collaborazione con 12 Ministeri. L’obiettivo: raccontare cultura, innovazione, industria e bellezza italiane. Il villaggio ha ospitato mostre, incontri, installazioni e aree esperienziali, coinvolgendo pubblico e istituzioni.
Cerimonia di benvenuto e partecipazione istituzionale
All’arrivo della nave è stata organizzata una cerimonia ufficiale alla presenza di numerose autorità civili e militari. L’evento è stato accompagnato dalla Banda della Marina Militare e dalla Fanfara dei Carabinieri, con esibizioni aperte anche al pubblico.
Arte, cultura e media: dal “David” di Jago a Mare Fuori
Tra gli appuntamenti, l’incontro “Vespucci incontra Mare Fuori”, condotto da Veronica Maya con il cast della serie Rai, e il dialogo con lo scultore Jago in diretta streaming. Esposto anche “La David”, il bronzo che ha viaggiato con la Vespucci nel mondo. Al villaggio presenti anche la storica Fiat 1500 Rai e numerosi eventi culturali, tra cui la presentazione del libro “Oltre gli orizzonti” e momenti dedicati alla prevenzione oncologica.
Un grande progetto corale tra pubblico e privato
Il Tour Mediterraneo è promosso dal Ministero della Difesa e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio e da numerosi ministeri. Il progetto è frutto della collaborazione tra Difesa Servizi S.p.A. e Ninetynine, con il sostegno di partner istituzionali, industriali e scientifici. A Napoli, l’iniziativa ha visto il supporto del Comune e ha reso il capoluogo campano ancora una volta protagonista nel racconto dell’eccellenza italiana.