• Help\Guida
  • Pubblicità
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
Magazine Pragma
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
    • Aggiungi Evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • SPECIALE NATALE
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Magazine Pragma
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Città Napoli Città

Le chiese di Napoli: 5 da visitare assolutamente!

Le chiese napoletane rappresentano un enorme e singolare patrimonio artistico, architettonico, spirituale e storico.

di Anna Aruta
23 Settembre 2022
in Napoli Città, Città, Cultura
A A
Le chiese napoletane rappresentano un enorme e singolare patrimonio artistico, architettonico, spirituale e storico.

Le chiese napoletane rappresentano un enorme e singolare patrimonio artistico, architettonico, spirituale e storico.

Ascolta

Sono circa 500, da qui la città viene spesso anche chiamata “la città delle 500 cupole”.
In realtà questo numero è approssimato per difetto, sembrerebbero infatti essere molte di più, di cui però purtroppo un numero consistente è letteralmente in stato di abbandono.

Andrebbero visitate tutte, dato che nel loro complesso raccontano una storia, la storia di Napoli.
Con la loro evoluzione architettonica, andando dallo stile gotico al barocco, dal neoclassico al moderno, costituiscono un tesoro inestimabile.

Se siete curiosi di visitarle, ma non sapete quali scegliere per il vostro tour, queste sono quelle che secondo noi meriterebbero la vostra attenzione!

Scopri la storia di Pozzuoli e cosa visitare in questo articolo

Pozzuoli: alla scoperta dell’antica Puteoli

23 Marzo 2023
ponte di Seiano

Seiano, si lancia dal cavalcavia. La vittima una donna di Vico Equense

23 Marzo 2023

1. La cattedrale di Napoli

Il Duomo di Napoli, dedicato a Santa Maria Assunta, è sicuramente una delle più belle e maestose chiese della città.

Si trova tra le vie ottocentesche del centro storico e si tratta di un edificio dallo stile gotico.
La sua facciata è alta circa 50 metri ed è dotata di tre portali, ma il suo lato destro viene aperto soltanto per le festività che celebrano San Gennaro e in alcuni casi straordinari.

Le due navate laterali, con le loro cappelle e nicchie, testimoniano i vari passaggi nell’arte e nell’architettura napoletana nel corso dei secoli.

Tra le varie cappelle, 2 in particolare si distinguono per la loro rilevanza artistica.
La Cappella di Santa Restituta, sulla navata sinistra, corrisponde all’antica basilica voluta dall’imperatore Costantino. E’ un’interessante testimonianza dell’arte paleocristiana a Napoli.

La Cappella del Tesoro di San Gennaro, sulla navata destra, risale invece alla prima metà del XVII secolo. E’ in questa cappella, in un magnifico stile barocco, che tutti gli anni si attende con ansia il miracolo della liquefazione del sangue del santo.

2. Cappella San Severo

Questa piccola chiesa è la più visitata dai turisti italiani e stranieri. Si trova anch’essa nel centro antico, e trabocca di tesori artistici di ogni tipo.
Sono in particolare le sculture, con le loro incredibili storie, a catturare la maggiore attenzione dei visitatori.
Al centro della chiesa risiede il suo capolavoro: il Cristo Velato di Giuseppe Sammartino.

Secondo la leggenda il velo di marmo che si può osservare sul corpo di Cristo, è costituito da un velo di reale tessuto che ha subito una trasformazione in roccia (marmorizzazione) grazie all’applicazione di una sostanza creata dal Principe di San Severo, famoso alchimista.

3. La chiesa del Gesù nuovo

Questa chiesa, anche conosciuta come chiesa della Trinità Maggiore, è situata in una delle piazze simbolo del centro storico di Napoli.

L’edificio, prima di essere trasformato in ecclesiastico, era in origine il palazzo del principe di Salerno Roberto Sanseverino d’Aragona.

La sua facciata, facilmente riconoscibile, è formata da un tappeto di piramidi di pietra che ha alimentato leggende di ogni tipo. Secondo una leggenda questo suo bugnato è stato “montato” al contrario, attirando così energie negative; forse è per questo motivo che la Chiesa, nei secoli, ha subito molti incidenti e crolli.

4. La Chiesa di San Francesco di Paola

Questa chiesa, tra quelle in stile neoclassico, si trova nella piazza più iconica della città: Piazza Plebiscito.

Fu costruita nel 1815 per volere di Ferdinando I delle Due Sicilie, che decise di costruire la chiesa come ringraziamento a San Francesco di Paola per la riconquista del regno.

Il suo portico è sorretto da 38 colonne doriche che ricorda il Pantheon romano e che ne hanno fatto un marchio inconfondibile, in quanto soggetto privilegiato (insieme al golfo) delle cartoline più vendute in città!

Gli interni della chiesa sono abbelliti e arricchiti da numerose pitture e sculture dell’800.

5. La Chiesa di San Domenico Maggiore

Questa Basilica è uno dei templi più importanti di Napoli, sia per la sua importanza storica, che per il suo valore artistico.

Il suo modesto aspetto esterno potrebbe ingannarci, ma al suo interno sono nascosti sorprendenti tesori.
L’interno della chiesa è molto vasto e ricco di sfarzo. Una gioia di colori ben assemblati, dall’oro al celestino, che sono un perfetto esempio di barocco napoletano.

Le cappelle presenti sono ventisette, spiccano in particolare, la seconda, chiamata anche cappella degli affreschi sulle cui pareti sono presenti le opere del pittore romano Pietro Cavallini e la sesta, il cappellone del Crocefisso.

 

PER IL VOSTRO ITINERARIO DI VIAGGIO CONSULTATE ANCHE I LOVE COSTIERA

Tags: Chieseculturanapoliviaggi
Articolo Precedente

Le piazze di Napoli, conosciamole meglio!

Prossimo Articolo

Bonus 150 euro: quando arriva e chi può fare domanda?

Anna Aruta

Articoli Correlati

Scopri la storia di Pozzuoli e cosa visitare in questo articolo

Pozzuoli: alla scoperta dell’antica Puteoli

23 Marzo 2023

Il porto di Pozzuoli ogni anno accoglie migliaia di turisti in partenza per le isole del Golfo di Napoli ma...

ponte di Seiano

Seiano, si lancia dal cavalcavia. La vittima una donna di Vico Equense

23 Marzo 2023

Seiano - Qualche giorno fa i Carabinieri erano riusciti a salvare un uomo che aveva palesemente mostrato la sua intenzione...

Shock a Palinuro, cagnolino precipita in mare. Un polpo afferra il cucciolo e si inabissa

23 Marzo 2023

E' accaduto ieri mattina a Palinuro. Un cagnolino di piccola taglia è precipitato in mare mentre passeggiava con la sua...

Angri

Angri due notizie per i cittadini

23 Marzo 2023

Angri due notizie per i cittadini Angri le note apparse sui canali ufficiali del Sindaco Cosimo Ferraioli, il dettaglio: AVVISO...

Riapre la Funivia per il Monte Faito

23 Marzo 2023

Riapre la Funivia per il Monte Faito Torna la primavera, riapre la Funivia Finita la sosta invernale che ha consentito...

Sant’Antonio Abate la città tifa per la Bioverde Pallacanestro Antoniana!

23 Marzo 2023

Sant'Antonio Abate la città tifa per la Bioverde Pallacanestro Antoniana! La Sindaca Ilaria Abagnale sui social ha incitato il pubblico...

Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

  • The Whale e il dramma struggente della solitudine
  • Pozzuoli: alla scoperta dell’antica Puteoli
  • Seiano, si lancia dal cavalcavia. La vittima una donna di Vico Equense
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Recent News

Brendan Fraser in una scena del film

The Whale e il dramma struggente della solitudine

23 Marzo 2023
Scopri la storia di Pozzuoli e cosa visitare in questo articolo

Pozzuoli: alla scoperta dell’antica Puteoli

23 Marzo 2023

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

  • Scrivi Nuovo Articolo
  • Aggiungi Evento Gratis
  • Bacheca
  • Help\Guida
  • Guida: come inserire un video
Facebook Youtube Instagram Twitter Pinterest RSS

MAGAZINE PRAGMA

Magazine Pragma è un webzine che tratta news, notizie, articoli di musica, cinema, eventi, hi-tech, viaggi, motori, libri, curiosità e attualità.

  • Privacy Policy
  • Utilizzo Cookies
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contattaci
Magazine Pragma è il tempio del lifestyle, è un webzine,un contenitore di news di ogni genere e per ogni gusto. Uno sguardo morbosamente curioso sui trend più singolari del momento, su tutto ciò che fa notizia nella moda, musica, cinema, motori, sport, libri, viaggi, eventi. Una redazione vivace e attenta, coadiuvata da web watchers, opinionisti, alchimisti della notizia, tutti accomunati dalla medesima smania per la comunicazione. Magazine Pragma è un universo enorme e scintillante, variegato e interattivo. Hai un evento da lanciare nel nostro network? Una recensione o un articolo sugli argomenti che trattiamo? Questo è il posto giusto per farsi notare, scoprilo qui. Entra nel nostro caleidoscopio, divertiti, mettiti in vista. Benvenuto in Magazine Pragma.
Brendan Fraser in una scena del film
Cinema

The Whale e il dramma struggente della solitudine

23 Marzo 2023

Leggi di più

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

  • Login
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • Accedi
  • Registrati

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In