Miracolo di San Gennaro, il sangue si è sciolto nel tardo pomeriggio


Napoli, 16 dicembre 2024 – Si è rinnovato oggi pomeriggio, alle ore 17:40, il prodigio del sangue di San Gennaro, uno degli eventi più attesi e carichi di significato per i fedeli napoletani e non solo. Nella Cappella del Tesoro del Duomo di Napoli, davanti a una folla di devoti e turisti, il sangue del patrono della città si è sciolto, segnando un momento di profonda emozione e speranza. Questa mattina il prodigio non si è verificato, gettando nello sconforto numerosi fedeli.

Il significato del prodigio

Il miracolo del sangue liquefatto è un evento che si ripete tre volte all’anno: il 19 settembre, giorno del martirio del santo; il sabato precedente la prima domenica di maggio; e il 16 dicembre, anniversario dell’eruzione del Vesuvio del 1631, che si dice fu fermata proprio per l’intercessione di San Gennaro.

La liquefazione del sangue è interpretata dai fedeli come un segno di protezione del santo verso la città. Al contrario, la mancata liquefazione è tradizionalmente vissuta come un presagio di eventi negativi.

Un momento di unità e speranza

La cerimonia di oggi è stata particolarmente sentita, considerata la situazione difficile che il paese sta attraversando, tra sfide economiche e sociali. L’evento ha richiamato migliaia di persone, molte delle quali si sono raccolte in preghiera già dal mattino.

Un mistero che dura nei secoli

Il prodigio del sangue di San Gennaro continua a suscitare curiosità anche tra gli scettici. Gli scienziati hanno cercato di spiegare il fenomeno con ipotesi chimiche e fisiche, ma nessuna teoria è riuscita a fornire una risposta definitiva. Per i fedeli, tuttavia, non è la spiegazione razionale ciò che conta: il miracolo è un segno di fede, un messaggio di conforto e un legame profondo con le radici spirituali della città.

Con il sangue sciolto anche quest’anno, Napoli si prepara a celebrare il Natale con un rinnovato senso di fiducia e di comunità, sotto lo sguardo benevolo del suo patrono.

 

spot_img

LEGGI ANCHE

L’iniziativa “Sii Saggio, Guida Sicuro” approda per la prima volta al Festival di Sanremo!

Ospiti sul palco del Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo 𝗔𝗱𝗮 𝗠𝗶𝗻𝗶𝗲𝗿𝗶, Vicepresidente dell’Associazione Meridiani e Segretario consigliere dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli, 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼...

Portici, minaccia di dar fuoco alla caserma dei Carabinieri

Portici - Una donna di 57 anni ha minacciato di dare fuovo alla caserma dei Carabinieri avvicinandosi ad essa con una bottiglia piena di...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA