• Help\Guida
  • Pubblicità
giovedì, 30 Marzo 2023
  • Login
Magazine Pragma
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
    • Aggiungi Evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • SPECIALE NATALE
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Magazine Pragma
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Città

Scopri la storia dei treni al Museo Nazionale Ferroviario a Napoli

Attrazioni turistiche a Napoli: il Museo Nazionale Ferroviario.

di Anna Aruta
27 Febbraio 2023
in Città, Viaggi
A A
Attrazioni turistiche a Napoli: il Museo Nazionale Ferroviario

Attrazioni turistiche a Napoli: il Museo Nazionale Ferroviario

Ascolta

Il Museo di Pietrarsa fu inaugurato nel 1989 ed è riconosciuto ad oggi come uno dei più importanti musei ferroviari in Europa.
Viene gestito dalla Fondazione FS Italiane delle Ferrovie dello Stato Italiane.
La visita al Museo permette ai più piccolini, così come ai più grandi, di ritrovarsi catapultati nel passato, in mezzo ai treni e alle locomotive che hanno rappresentato le Ferrovie Italiane negli ultimi 170 anni.

È ubicato a Napoli, tra San Giovanni a Teduccio, Portici e San Giorgio a Cremano, proprio sul primo tratto di ferrovia costruito nella Penisola, in una suggestiva posizione tra il mare e il Vesuvio. Non è un caso se si decise di allestirlo nei locali delle ex Officine di Pietrarsa, proprio difronte alla stazione ferroviaria di “Pietrarsa – San Giorgio a Cremano”.

La collezione del Museo Nazionale Ferroviario di Napoli

Castellammare di Stabia, torna il Lunedì di Pozzano (programma)

30 Marzo 2023

Castellammare di Stabia, al Teatro Karol arriva La Gallinella Rossa

30 Marzo 2023

Il Museo si sviluppa su un’area di 36mila metri quadrati, di cui 14mila coperti, e con una parte esterna occupata da un meraviglioso giardino botanico con piante provenienti da tutto il mondo.
Il resto del Museo è articolato in padiglioni e settori, ciascuno dedicato all’esposizione di una parte di questo enorme patrimonio.

Negli antichi padiglioni dell’opificio borbonico, ad esempio, è possibile ammirare oltre 55 rotabili storici. Questi stessi padiglioni un tempo avevano ospitato i reparti specializzati nelle varie lavorazioni del ciclo produttivo.
A partire dall’ottocento difatti locomotive, carrozze, macchinari, modelli e plastici ferroviari sono diventati i protagonisti unici del sito museale.

La collezione del Museo di Pietrarsa comprende tanti altri tesori. Tra questi la riproduzione fedele della Bayard, il treno inaugurale della prima tratta ferroviaria Napoli – Portici del 1839; la carrozza 10 del Treno reale costruita dalla Fiat nel 1929 per le nozze di Umberto II di Savoia, le locomotive a vapore, diesel e elettriche, modellini e plastici, vari oggetti ferroviari e via dicendo.

La storia e l’importanza del Museo Nazionale Ferroviario di Napoli

Questo Museo rappresenta un tesoro inestimabile perché è proprio qui che è nata la storia delle ferrovie italiane.

Il 3 ottobre 1839, per volere dei Borbone, fu inaugurata la prima strada ferrata d’Italia. Era lunga poco più di 7 chilometri e congiungeva Napoli a Portici, sulla stessa direttrice della linea Napoli-Salerno, che oggi costeggia l’area del Museo.

L’anno dopo veniva emanato il Decreto Reale per l’acquisto di una prima parte del terreno su cui sarebbe sorto il complesso di Pietrarsa.

Pietrarsa rappresenta quindi il primo nucleo industriale italiano (precede di 57 anni la fondazione della Fiat), rimasto attivo fino agli anni ’70 del 900, quando poi è iniziata l’ascesa delle locomotive elettriche e a diesel. Ciò causò il conseguente declino dei mezzi a vapore e dunque anche dell’opificio.

Nel 1977 le officine furono quindi destinate a diventare museo ferroviario, inaugurato nel 1989 dopo i lavori di adeguamento: è qui che ebbe inizio la storia di questo magico luogo.

Come arrivare al Museo Nazionale Ferroviario di Napoli

Potrete arrivare al Museo Ferroviario di Pietrarsa sia con i mezzi pubblici che con la vostra auto.

Se opterete per i mezzi pubblici potete scegliere tra un tradizionale treno regionale o un treno storico. Con la seconda opzione vi troverete immersi nel passato e nel meraviglioso contesto della ferrovia già a partire dal viaggio.

Inoltre, l’ingresso è gratuito per tutti i visitatori che arriveranno al Museo di Pietrarsa a bordo dei treni storici “Pietrarsa Express” acquistando il biglietto di andata e ritorno. È previsto comunque uno sconto per chiunque scelga il treno al posto dell’auto.

Se invece decidete di arrivare in auto potrete lasciarla comodamente nel parcheggio custodito Pietrarsa Parking, convenzionato e riservato ai visitatori del Museo, sito a 30 metri dall’ingresso.

Informazioni pratiche per la visita al Museo Nazionale Ferroviario di Napoli

Il Museo è aperto nei seguenti giorni e orari:

MERCOLEDì su prenotazione

GIOVEDI’ dalle 14:00 alle 20:00

VENERDI’ dalle 09:00 alle 16:30

SABATO, DOMENICA E FESTIVI: dalle 09:30 alle 19:30?

Il biglietto di ingresso ha un costo di 7€.
Gli under 18 e gli adulti sopra i 65 possono acquistare il biglietto ridotto al costo di 5€.
Le famiglie possono invece avvantaggiarsi di una promo di 20€ con la quale possono accedere 2 adulti e 2 ragazzi.

Tags: Ferroviamuseonapoliturismo
Articolo Precedente

Pescara ritorna Mister Zeman

Prossimo Articolo

Napoli sempre più vicino allo scudetto

Anna Aruta

Articoli Correlati

Castellammare di Stabia, torna il Lunedì di Pozzano (programma)

30 Marzo 2023

Il 10 aprile 2023 si rinnova l’appuntamento con il ‘Lunedì di Pozzano’, la più antica tradizione documentata nella storia di Castellammare di...

Castellammare di Stabia, al Teatro Karol arriva La Gallinella Rossa

30 Marzo 2023

Ad un racconto della tradizione e all’esperienza di un interprete come Danilo Conti si affidano Casa del Contemporaneo e Le Nuvole nella scelta dell’ultimo...

Castellammare di Stabia, maxi rissa tra donne

29 Marzo 2023

Lite scoppiata tra due donne - probabilmente per motivi passionali - ma poi, pian piano le fazioni si sono arricchite...

Eboli torna lenzuola d’arte

29 Marzo 2023

Dopo il successo della prima edizione, torna “Lenzuola d’arte”. Avvalsosi nel suo debutto della partecipazione di oltre 90 artisti provenienti...

Il volto di Maradona

Casalnuovo, Domenico Sepe dona il “volto di Maradona” alla Biblioteca Sociale Giacomo Leopardi

29 Marzo 2023

Lo scultore Domenico Sepe, autore della scultura di Diego Armando Maradona donata al Comune di Napoli, inaugurata lo scorso 25...

intervento chirurgico

Torre del Greco, arrivano gli avvisi di garanzia per la morte della prof.ssa Iolanda Gentile

29 Marzo 2023

Un mioma, un polipetto all'utero, uno di quegli interventi chirurgici che vengono considerati di routine, ma qualcosa è andato storto...

Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

  • Castellammare di Stabia, torna il Lunedì di Pozzano (programma)
  • Castellammare di Stabia, al Teatro Karol arriva La Gallinella Rossa
  • LIBRI DEL 2023: “Si accettano colpevoli” di Francesco Arienzo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Recent News

Castellammare di Stabia, torna il Lunedì di Pozzano (programma)

30 Marzo 2023

Castellammare di Stabia, al Teatro Karol arriva La Gallinella Rossa

30 Marzo 2023

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

  • Scrivi Nuovo Articolo
  • Aggiungi Evento Gratis
  • Bacheca
  • Help\Guida
  • Guida: come inserire un video
Facebook Youtube Instagram Twitter Pinterest RSS

MAGAZINE PRAGMA

Magazine Pragma è un webzine che tratta news, notizie, articoli di musica, cinema, eventi, hi-tech, viaggi, motori, libri, curiosità e attualità.

  • Privacy Policy
  • Utilizzo Cookies
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contattaci
Magazine Pragma è il tempio del lifestyle, è un webzine,un contenitore di news di ogni genere e per ogni gusto. Uno sguardo morbosamente curioso sui trend più singolari del momento, su tutto ciò che fa notizia nella moda, musica, cinema, motori, sport, libri, viaggi, eventi. Una redazione vivace e attenta, coadiuvata da web watchers, opinionisti, alchimisti della notizia, tutti accomunati dalla medesima smania per la comunicazione. Magazine Pragma è un universo enorme e scintillante, variegato e interattivo. Hai un evento da lanciare nel nostro network? Una recensione o un articolo sugli argomenti che trattiamo? Questo è il posto giusto per farsi notare, scoprilo qui. Entra nel nostro caleidoscopio, divertiti, mettiti in vista. Benvenuto in Magazine Pragma.
Città

Castellammare di Stabia, torna il Lunedì di Pozzano (programma)

30 Marzo 2023

Leggi di più

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

  • Login
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • Accedi
  • Registrati

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In