Torna a Torre Annunziata un appuntamento che celebra i sapori autentici e la biodiversità del territorio vesuviano: il Mercato della Terra Paniere Vesuviano. Un evento che riporta in città i produttori locali, custodi di antiche tradizioni e sapori genuini, offrendo ai visitatori un’esperienza unica tra profumi e colori della terra. Il comune di Torre Annunziata.
Domenica 30 marzo dalle 9 alle 13 isola pedonale su Corso Umberto I (angolo via Alfani – via dei Mille) per ospitare l’iniziativa promossa da Slow Food Vesuvio e nata diversi anni fa proprio a Torre Annunziata.
Attesi in città i produttori ortofrutticoli, produttori di olio extravergine d’oliva, dei formaggi del Cilento, del beneventano e dei Monti Lattari, del miele vesuviano e campano. Stand anche con produttori di birre artigianali, legumi, carciofi di Schito, agrumi vesuviani e zafferano vesuviano.
Il Mercato della Terra Paniere Vesuviano partecipa alla rete internazionale di mercati che lavorano in accordo con i principi di Slow Food. Al centro del Mercato saranno presenti anche due spazi di educazione alimentare. Alle 9:30 gli studenti della Classe 3M dell’I.C. “Pascoli Siani”, insieme ai docenti e alla Dirigente Scolastica, racconteranno l’esperienza pluriennale di Orto scolastico Slow Food avviata nei giardini della scuola.
Alle 11 il Laboratorio della Terra, momento di conoscenza di un prodotto di stagione, sarà dedicato al Pisello Centogiorni del Vesuvio Presidio Slow Food. I produttori racconteranno la nascita e il successo di questo presidio, importante legume per l’ambiente e il benessere.