Aiuti per i papà, quali sono le novità del congedo di paternità 2023?


Entrata a piano regime nell’anno 2022, la misura che prevede ai papà di beneficiare di 10 giorni di congedo per la nascita del proprio figlio è stata prevista anche per l’anno in corso.
Vediamo insieme quali sono gli aiuti per i papà previsti per l’anno 2023.

Aiuti per i papà, che cosa sono?

Introdotte dal Decreto Legislativo n.105 del 30 giugno 2022, le novità riguardanti il congedo parentale per i padri recepiscono la disciplina europea sul bilanciamento della vita familiare e lavorativa.

Nello specifico il congedo parentale per il padre è un permesso retribuito di astensione dal lavoro rivolto a lavoratori dipendenti e concesso in occasione della nascita, dell’adozione o dell’affidamento di un bambino. Si tratta di periodo di astensione obbligatoria dal lavoro di 10 giorni che può essere fruita dal padre lavoratore dipendente tra i due mesi precedenti e i cinque successivi al parto.

Aiuti per i papà, quali sono le novità?

Introdotte in via sperimentale con la Legge 28 giugno 2012 n. 92 è rese strutturali tramite il Decreto di conciliazione vita-lavoro, le novità previste per il congedo di paterità 2023 riguardano la possibilità del padre lavoratore dipendente di ottenere 10 giorni di congedo obbligatorio, a cui si può aggiunge un ulteriore giorno di congedo facoltativo in caso la madre lavoratrice rinunci ad un giorno del proprio congedo di maternità, in caso di nascita, affidamento o adozione di un figlio.

È importante precisare che tale misura rappresenta un diritto autonomo e distinto che spetta in aggiunta al congedo parentale e all’eventuale congedo di paternità alternativo al congedo di maternità, spettante solo nei gravi casi di morte, grave infermità o abbandono del bambino da parte della madre.

Aiuti per i papà, a chi spetta il congedo di paternità?

Gli aiuti per i papà previsti per l’anno 2023 spettano
a tutti i lavoratori dipendenti di Amministrazioni pubbliche, alle quali compete il riconoscimento del diritto e la relativa erogazione del trattamento economico compresi i lavoratori domestici, per i quali non è prevista la sussistenza del requisito contributivo necessario per fruire del congedo di maternità o del congedo di paternità alternativo di cui all’articolo 28 del Testo Unico.

Sono compresi inoltre anche i lavoratori agricoli a tempo determinato, per i quali non deve sussistere il requisito contributivo.

Si precisa che per queste ultime categorie di lavoratori per beneficiare degli aiuti è necessario rispettare il requisito della sussistenza di un rapporto di lavoro attivo al momento della fruizione del congedo.

spot_img

LEGGI ANCHE

L’Addio Commosso al Santo Padre: Il Mondo saluta Papa Francesco

Una folla immensa e composta si è riversata oggi in Piazza San Pietro per rendere l'ultimo saluto a Papa Francesco. La solenne cerimonia funebre...

Il Padova Calcio ritorna in Serie B!

Il Padova ritorna in cadetteria, una grande festa al termine di campionato ricco di colpi di scena. Il Calcio Padova ha finalmente conquistato la tanto...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

Il Padova Calcio ritorna in Serie B!

PUBBLICITA