• Help\Guida
  • Pubblicità
martedì, 28 Marzo 2023
  • Login
Magazine Pragma
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
    • Aggiungi Evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • SPECIALE NATALE
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Magazine Pragma
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Consigli legali

Bullismo e Cyberbullismo, quando e come interviene la legge

La risposta del legislatore e le soluzioni offerte alla vittima quando il bullo diventa criminale  

di Redazione Magazine Pragma
14 Settembre 2022
in Consigli legali
A A
cyberbullismo
Ascolta

La pericolosità sociale dei fenomeni di bullismo e, negli anni, con le sempre più raffinate tecnologie accessibili ai più e gli strumenti presenti in rete, di cyberbullismo, è un fatto acclarato.

Sono numerose, difatti, le attività di sensibilizzazione realizzate col fine di responsabilizzare i giovanissimi – che sono tra i soggetti più colpiti e, al contempo, tra quelli che più spesso mettono in atto i comportamenti che ne sono manifestazione – riguardo ad un tema che è di grande attualità, in considerazione della incontrollata proliferazione di episodi di prevaricazione, discriminazione e, purtroppo frequentemente, nei casi più delicati, anche di violenza.

Questo tipo di condotte, generalmente, vengono perpetrate dai loro autori in modo sistematico e reiterato, rendendo le vittime bersaglio ingiustificato di atteggiamenti aggressivi e sopraffattori e generando in esse un inevitabile senso di esclusione e inferiorità.

Bonus trasporti 2023, arriva il decreto attuativo

28 Marzo 2023

Bonus figli disabili 2023, manca poco alla scadenza della domanda

27 Marzo 2023

Bullismo, le diverse fattispecie di reato disciplinata del Codice penale

Nonostante vi siano stati, a fronte delle molteplici iniziative promosse allo scopo di disincentivare la diffusione di fatti di bullismo, considerevoli miglioramenti nel contesto della socialità (e nell’ambiente della scuola, che è quello ove maggiormente essi si verificano), vi sono delle situazioni che, per i profili assunti e la gravità, necessitano di essere inquadrate da un punto di vista anche giuridico.

Quando si parla di bullismo, inoltre, si fa riferimento ad una categoria eterogenea di condotte che non possono essere classificate secondo un univoco binario di interpretazione, motivo per il quale queste appaiono riconducibili a diverse fattispecie di reato disciplinate dal Codice penale. Gli episodi che più frequentemente sono rappresentazione di questo fenomeno, che lede anzitutto la personalità dell’individuo, sono quelli di aggressione fisica, potendosi, in essi, ravvisare i delitti di percosse (art. 581 c.p.), lesioni (art. 582 c.p.) o minaccia (art. 612 c.p.), oltre che a più sottili ed indirette forme di vessazione che potrebbero configurare un’ipotesi di diffamazione (art. 595 c.p.), per poi sfociare, nei casi più gravi, addirittura nei reati di stalking (art. 612 bis c.p.) ed istigazione al suicidio (art. 580 c.p., ove l’agente eserciti un’influenza determinante nel rafforzamento dell’idea o nella decisione, da parte della vittima, di compiere il tragico gesto).

E’ opportuno ricordare, a tal proposito, che, non potendo essere perseguiti penalmente i minori di anni 14, a rispondere dei comportamenti criminosi da questi posti in essere sono i genitori o chi ne ha la custodia, potendosi, nei loro confronti, provvedere solo per il tramite di misure di sicurezza allo scopo di dissuaderli dalla reiterazione della condotta e contenerne gli effetti, per quanto possibile.

Cyberbullismo
Bullismo e Cyberbullismo, la risposta del legislatore

Cyberbullismo, la risposta del legislatore

In aggiunta a quanto detto, sfortunatamente, se è vero, da un lato, che i progressi della tecnologia e della rete internet hanno agevolato e favorito il processo delle comunicazioni, è vero anche, dall’altro, che l’accesso generalizzato, anche ai più piccoli, agli strumenti con i quali avviene lo scambio di informazioni e condivisione di momenti – primi, fra tutti, i social network – ha dato vita ad una variante più sofisticata e silenziosa del fenomeno: il cyberbullismo.

L’insidia di questa derivazione più moderna del tradizionale bullismo risiede, difatti, nella facoltà, da parte del soggetto che agisce, di rimanere anonimo e, molto spesso, impunito, poiché le interazioni hanno luogo in una dimensione che è puramente virtuale, tenendolo, così, “al riparo” dalle conseguenze alle quali egli, in maniera inevitabile, andrebbe incontro se lo stesso comportamento lo assumesse nella vita reale. Ciò, purtroppo, ingenera nella vittima un senso di alienazione dovuto all’impossibilità di raggiungere e/o identificare il vessatore, che in questo modo continua ad agire indisturbato.

La risposta del legislatore allo scopo di arginare questo problema e di fornire, a chi lo affronta, adeguata tutela, si è tradotta nella legge n.71/2017, nella quale v’è una puntuale definizione dello stesso, dovendosi intendere, per cyberbullismo: “qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d’identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo”.

Ricordando che la responsabilità penale è personale, i minori (al di sopra dei 14 anni) vengono in genere puniti con un’ammenda di 526 euro o con la reclusione fino a 6 mesi; per i maggiorenni, invece, le pene sono più gravi: si va da un minimo di 6 mesi fino a un massimo di 5 anni di reclusione, ai quali si aggiungono eventuali risarcimenti del danno procurato alla vittima in sede civile.

Bullismo e Cyberbullismo, è allarme sociale

I fatti di cronaca che, purtroppo, sono ormai all’ordine del giorno, confermano, infatti, che l’allarme sociale generato dalla diffusione di entrambi i fenomeni ha un saldo fondamento. Per questo motivo, è necessario proseguire con l’opera di sensibilizzazione e confidare nel senso di responsabilità dei giovani – e non solo – con la speranza di poter assistere a progressi concreti e ad una diminuzione tangibile degli atti di bullismo e cyberbullismo, anche con l’aiuto della legge.

 

(a cura dell’Avv. Michele Calvanico e della Dottoressa Martina Colucci)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: bullismoCyberbullismo
Articolo Precedente

Per DONNE PRAGMATICHE intervista a Silvia Pezzotti in arte Octofly

Prossimo Articolo

Rangers-Napoli, per continuare a sognare

Redazione Magazine Pragma

Articoli Correlati

Bonus trasporti 2023, arriva il decreto attuativo

28 Marzo 2023

Dopo un lungo periodo di attesa il bonus trasporti ha ottenuto il via libera dal Governo. I ministri Giancarlo Giorgetti,...

Bonus figli disabili 2023, manca poco alla scadenza della domanda

27 Marzo 2023

Entro il 31 marzo 2023 è possibile presentare la nuova domanda per ottenere il contributo mensile, istituito dalla legge di...

Bonus chef 2023, c’è tempo fino al 3 aprile

24 Marzo 2023

Il bonus chef 2023 ha l’obiettivo di sostenere il settore della ristorazione attraverso la concessione di un credito d’imposta a favore...

Bonus casa green, come funziona la nuova agevolazione?

23 Marzo 2023

Il tema green è diventato sempre più importante negli anni. La necessità di ridurre il consumo energetico e le emissioni...

Bonus tende da sole, a chi spetta e come funziona?

22 Marzo 2023

Anche per l’anno 2023 sono stati previsti gli incentivi per agevolare l’acquisto di tende, zanzariere e persiane. Lo scopo dell’agevolazione...

Bonus giovani 2023, quali sono?

21 Marzo 2023

Nello specifico le agevolazione rivolte ai giovani, attive per l’anno in corso, sono le seguenti: Bonus prima casa under 36;...

Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

  • Battipaglia la solidarietà alle donne iraniane
  • Castellammare di Stabia grande successo per la presentazione del libro il “Fronte Russo” di Luca Steinmann
  • Bonus trasporti 2023, arriva il decreto attuativo
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Recent News

Battipaglia la solidarietà alle donne iraniane

28 Marzo 2023

Castellammare di Stabia grande successo per la presentazione del libro il “Fronte Russo” di Luca Steinmann

28 Marzo 2023

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

  • Scrivi Nuovo Articolo
  • Aggiungi Evento Gratis
  • Bacheca
  • Help\Guida
  • Guida: come inserire un video
Facebook Youtube Instagram Twitter Pinterest RSS

MAGAZINE PRAGMA

Magazine Pragma è un webzine che tratta news, notizie, articoli di musica, cinema, eventi, hi-tech, viaggi, motori, libri, curiosità e attualità.

  • Privacy Policy
  • Utilizzo Cookies
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contattaci
Magazine Pragma è il tempio del lifestyle, è un webzine,un contenitore di news di ogni genere e per ogni gusto. Uno sguardo morbosamente curioso sui trend più singolari del momento, su tutto ciò che fa notizia nella moda, musica, cinema, motori, sport, libri, viaggi, eventi. Una redazione vivace e attenta, coadiuvata da web watchers, opinionisti, alchimisti della notizia, tutti accomunati dalla medesima smania per la comunicazione. Magazine Pragma è un universo enorme e scintillante, variegato e interattivo. Hai un evento da lanciare nel nostro network? Una recensione o un articolo sugli argomenti che trattiamo? Questo è il posto giusto per farsi notare, scoprilo qui. Entra nel nostro caleidoscopio, divertiti, mettiti in vista. Benvenuto in Magazine Pragma.
Città

Battipaglia la solidarietà alle donne iraniane

28 Marzo 2023

Leggi di più

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

  • Login
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • Accedi
  • Registrati

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In