Il sesto senso a Napoli: l’uosemo


“Uà, tien’ l’uosemo” – si dice a Napoli quando ci si meraviglia dell’incredibile fiuto di qualcuno. Ma cos’è l’uosemo? Cosa significa questo termine?

“Uà, tien’ l’uosemo”, cosa significa?

Il termine “uosemo” deriva dal greco “osmòs” che significa “odore” e più precisamente dal verbo “osmao” che significa “odorare, fiutare”. Il termine viene utilizzato per sottolineare un grande intuito, una straordinaria perspicacia. Stanare qualcosa di veramente difficile da scoprire equivale ad “avere l’uosemo”.

A Napoli il termine si usa anche in maniera più leggera. Ad esempio per indicare chi si avvicina, attirato dal profumo di qualcosa  di appena sfornato; un po’ come farebbe Pulcinella, sempre pronto a scroccare qualcosa. Spaghetti, pizza, più che intuito è l’olfatto che funge da richiamo per Pulcinella. E ancora,”uosemo” si usa anche quando si cerca di evitare qualcuno e non ci si riesce ( “Uà, ten l’uosemo – sa quando entro ed esco da casa”).

In realtà l’uosemo è qualcosa di più importante E’ un dono speciale. E’ la capacità di percepire la presenza di qualcosa che non si vede e non si sente. Nessun odore, nessun rumore, nulla di tangibile, solo puro intuito.

 

 

 

 

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Juve Stabia – Sampdoria un Pantheon di leggende Blucerchiate

Juve Stabia - Sampdoria al Romeo Menti per una partita dal sapore storico. I blucerchiati hanno un passato tutto da raccontare con grandi calciatori...

Champions League: Barcellona, Inter, PSG e Arsenal in Semifinale

Champions League: Emozioni e Verdetto dai Quarti, Pronte le Semifinali La primavera si tinge dei colori vibranti della UEFA Champions League, con le semifinali che...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA