Colomba Pasquale: origini e ricetta tradizionale


La Colomba Pasquale è il dolce lievitato di tradizione tutta italiana, che si porta in tavola il giorno di Pasqua come simbolo di pace e amore. La ricetta originaria è di provenienza lombarda. Accade nei primi del Novecento, quando a Milano l’azienda Motta, già conosciuta per i famosi panettoni, decise di trovare una strategia per riutilizzare macchinari e ingredienti natalizi anche nei mesi successivi. Nacque così la colomba: un dolce che sfrutta le medesime procedure di preparazione, rifinito da uno strato superficiale di mandorle.

La forma tipica sembra riferirsi alla tradizione cristiana: il volatile è infatti un animale che ricorre frequentemente nelle scritture, sia del Vecchio che del Nuovo Testamento. Dall’Arca di Noè alla Risurrezione di Cristo, la colomba nella religione è rappresentazione dello Spirito Santo, della speranza e della salvezza.

Ingredienti per Impasto:

  • gr. 480 di farina
  • n. 2 uova
  • gr. 20 fecola di patate
  • n. 1 bustina di lievito birra
  • gr. 40 di latte
  • scorza di una arancia
  • gr. 200 di zucchero
  • gr. 100 di burro
  • gr. 60 di arance candite o gocce di cioccolato

Ingredienti per Decorazione

  • scaglie di mandorle
  • pinoli
  • granella di zucchero
  • scorzette di arancia

Procedimento:

Mettete nella ciotola della planetaria il burro sciolto a temperatura ambiente e i tuorli delle uova poi iniziate ad impastare lentamente. Versate un po’ alla volta la farina e il latte per dare una certa consistenza all’impasto. Impastate fino al punto in cui l’impasto risulterà liscio, quindi  aggiungete la scorza di arancia grattugiata e la fecola di patate per rendere l’impasto più soffice.

A parte montate gli albumi con lo zucchero, poi incorporate gli albumi montati all’impasto e mescolate il tutto delicatamente. Unite infine il lievito di birra, le arance candite o le gocce di cioccolato, amalgamando il tutto lentamente.

Versate il composto ottenuto in uno stampo a forma di colomba riempiendolo fino a metà. Guarnite la superficie del dolce a piacere con le scorzette di arancia, le scaglie di mandorle, i pinoli e la  granella di zucchero.                                  Cuocere in forno preriscaldato a 170° per 35 minuti circa.

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Meteo Napoli e Campania oggi 26 aprile

A Napoli oggi il cielo sarà caratterizzato da una nuvolosità variabile. Durante la mattinata e il pomeriggio si prevede nuvolosità sparsa, mentre in serata...

Scossa ai Campi Flegrei, i dettagli

Nella mattinata del 25 aprile, una scossa di terremoto è stata distintamente avvertita nella zona dei Campi Flegrei alle ore 8:28. Numerose segnalazioni sono...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

Scossa ai Campi Flegrei, i dettagli

PUBBLICITA