Dolci napoletani: il babà


Il babà è comunemente riconosciuto da tutti come un dolce tipico della tradizione napoletana

Seppur vero che è a Napoli che il babà ha avuto la sua consacrazione nella forma in cui oggi siamo abituati, pare che l’inventore  sia stato un polacco di nome Stanislao.

Stanislao fu re di Polonia all’inizio del XVIII secolo. Il suo regno durò solo pochi anni, ma pare che sia proprio in quel periodo che egli immerse nel rum un dolce polacco simile al panettone.

Assaggiandolo, avrebbe esclamato: “Ali babà!”, un modo di dire per esprimere la sua piacevole sorpresa.
Il babà, rielaborato successivamente, si diffuse in Francia durante l’Ottocento, dove assunse la forma di una ciambella grazie al pasticciere parigino Julien.
Successivamente, i napoletani lo hanno fatto proprio, rendendolo uno dei loro dolci più caratteristici.

Gli ingredienti per preparare il babà al rum sono:

– 300 grammi di farina,
– 45 g. di zucchero,
– 4 uova,
– 100 g. di burro morbido o margarina,
– un cubetto di lievito di birra,
– un pizzico di sale.

Per preparare lo sciroppo occorrono:

– 350 g. di acqua,
– 150 g. di zucchero,
– 150 g. di rum,
– una scorza di limone non trattato.

Per prepararlo

Versare nel boccale tutti gli ingredienti e impastare per circa trenta secondi.
Lasciare lievitare l’impasto nel boccale per trenta minuti, dopodiché lavorare di nuovo l’impasto per circa un minuto.
Togliere l’impasto e metterlo nello stampo per babà.
Lasciarlo lievitare per circa un’ora in modo che raddoppi il suo volume.
Una volta lievitato, cuocerlo in forno caldo a 220° per dieci minuti e successivamente a 180° per venti minuti.

Per preparare lo sciroppo, versare nel boccale l’acqua, lo zucchero e la e la scorza di limone  e bollire per cinque minuti. Togliere la scorza di limone e aggiungere il rum.
Appena sfornato il babà, inzupparlo con questo sciroppo più volte.
Se si vuole, si può aggiungere panna, pezzettini di frutta o cioccolata liquida.

A questo punto servire.

 

spot_img

LEGGI ANCHE

25 Aprile: Festa della Liberazione, memoria viva della resistenza Italiana

Il 25 aprile, l'Italia celebra con orgoglio e solennità la Festa della Liberazione, una ricorrenza nazionale che affonda le sue radici in un momento...

Pompei, gli studenti marciano per la Pace nel ricordo di Papa Francesco

Pompei - Il 29 aprile, gli studenti delle scuole della città e dei comuni vicini si ritroveranno sul sagrato della Basilica mariana per lanciare il loro messaggio di Pace seguendo gli insegnamenti del Santo Padre.

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA