Pane e carni: risorse sulla nostra tavola


Spunti di riflessione sul perchè il pane e le carni siano necessari alla nostra alimentazione

Gli italiani non sono amanti dei “resti” di cucina, infatti la parola “avanzo” viene molto spesso usata con un’accezione negativa. Pertanto molti pregiudizi hanno accompagnato la sorte del cibo rimasto al termine di colazioni, pranzi, spuntini e cene. Tuttavia con la crisi economica, e l’austerity che ne è derivata, il caro vivande ha iniziato ad incidere sui bilanci familiari. E questo ha probabilmente portato ad un cambio di mentalità.

Ad esempio, il pane è un elemento fondamentale sulle nostre tavole. Ci si accorge della sua importanza quando manca. Dal medioevo al Novecento il pane ha sempre rappresentato un motivo di orgoglio regionale. Negli ultimi vent’anni,invece, c’è stato un rapido decadimento, fino ad una recente ripresa quando i fornai si sono accorti del drastico calo delle vendite e sono corsi ai ripari, innalzando il livello di qualità del pane. C’è da dire che maggiore sarà la qualità, tanto più il pane si può conservare nei giorni successivi. Un tempo i crostini si facevano sempre col pane raffermo. Inoltre, c’è da dire che i crostini casarecci sono i più buoni.

La carne occupa sicuramente un posto importante nell’alimentazione. Lo è dalla preistoria e, probabilmente, lo sarà sempre. Con buona pace dei vegetariani, bisogna riconoscere che è veramente difficile poter eliminare quelle proteine che formano il principale costituente della carne, esse infatti sono dette “nobili”, perché contengono tutti gli aminoacidi indispensabili all’accrescimento dell’organismo. Il fabbisogno medio di un uomo adulto viene considerato nella quantità media di 35 grammi di proteine al giorno. Purtroppo la carne è l’alimento più caro, ciò è in parte dovuto a tendenze sbagliate del pubblico e dei suoi pregiudizi. Quando si fa la spesa, si preferisce la carne “pregiata” credendo che sia anche la più nutriente, ma non è vero affatto. La carne migliore da un punto di vista dell’equilibrio alimentare è quella che presenta parti di magro e di grasso in proporzione.

Sfatare alcuni falsi miti e concezioni sul cibo può, quindi, aiutare a seguire un migliore regime alimentare ed anche a risparmiare.

FOTO: fonte web
spot_img

LEGGI ANCHE

Pagliuca protagonista nelle sezione degli arbitri Stabiesi

Mister Guido Pagliuca ospite degli arbitri stabiesi. Il comunicato stampa ufficiale di questo importante incontro. La sezione arbitri di Castellammare di Stabia, nella serata di...

Cecchi Paone protagonista a Castellammare per gli incontri di valore

Gli incontri di valore a Castellammare di Stabia, Alessandro Cecchi Paone grande protagonista di questo evento. Gli incontri di valore, momento di grande cultura per...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA