Struffoli: la ricetta originale e le sue varianti

Tra le pietanze della tradizione culinaria natalizia campana ci sono gli struffoli. Questi ultimi sono delle piccole palline di pasta dolce fritta e cosparsi di abbondante miele e decorati con i corallini di zucchero o con la frutta candita a cubetti.

Gli struffoli sono un piatto della tradizione campana ma è possibile trovarli anche in altre regioni con altri nomi, ad esempio in Calabra vengono chiamati “cicirata” o in Abruzzo prendono il nome di “cicerchiata”.

La storia

Ci sono due correnti di pensiero sul motivo del nome struffoli: il primo è che derivi dal termine greco “strongoulos“, che significa dalla forma arrotolata; la seconda proposta è che derivi dalla parola “strofinare”, che è il gesto che si compie per dargli la forma di pallina.

Ingredienti

INGREDIENTI PER GLI STRUFFOLI

  • 500 gr farina 00;
  • 20 gr zucchero;
  • 1 pizzico di sale fino;
  • 100 gr burro;
  • 3 uova;
  • 2 tuorli;
  • 4 gr bicarbonato;
  • 1 scorza di arancia;
  • 25 gr liquore all’anice;
  • 1 scorza di limone.

INGREDIENTI PER IL CONDIMENTO

  • 600 gr miele;
  • 100 gr zuchero;
  • 1 scorza di limone;
  • 1 scorza d’arancia;
  • q.b. codette colorate;
  • 150 gr arancia candita a cubetti;
  • q.b. ciliegie candite.

PER FRIGGERE

  • q.b. olio di semi di girasole.

Preparazione

Come prima cosa setacciare la farina su un ripiano da lavoro e formare la classica forma a fontana. Aggiungete al centro sale, zucchero, bicarbonato o il burro a cubetti.

Iniziare ad impastare con le mani il burro e poco dopo aggiungete le uova una alla volta, infine aggiungete anche i tuorli. Aggiungete successivamente il liquore all’anice e la scorza di limone e arancia grattuggiate.

Continuate ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. Dopo di che avvolgete l’impasto con la pellicola, per non farlo seccare, e lasciarlo riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.

Finito il tempo di riposo, prelevate parte dell’impasto, rimanendo sempre il restante coperto, e ormate dei filoncini spessi 1cm circa e poi ricavarne dei tocchetti spessi circa 1,5 cm. Man mano riporre i tocchetti  distanziati tra loro, su un vassoio rivestito con un canavaccio.

Una volta finito tutto l’impasto potete passare alla cottura della pasta dolce, versando l’olio di semi in una pentola e aspettare che arrivi ad una temperatura di 159°-160°; non dimenticate di smuoverli durante la cottura, per evitare che si incollino tra loro.  Una volta che risultano dorati potete scolari e riporli su una carta assorbente per togliere l’olio in eccesso.

In una pentola versare il miele e lo zucchero e scaldarlo a fuoco dolce. Appena raggiunge il bollore spegnere la fiamma e lasciare intiepidire, dopo di che aggiungere la scorza di limone e d’arancia grattugiata e l’arancia candita a cubetti.

Una volta amalgamati tutti gli ingredienti versate all’interno gli struffoli, e continuate ad amalgamare aiutandovi con un mestolo di legno. Dopo di che trasferite il tutto in un piatto e decorate con le ciliegie candite e i confetti di zucchero, e sono pronti per essere serviti.

Varianti

Come per ogni ricetta della tradizione, anche per gli struffoli ci sono delle varianti delle decorazioni,  ovvero:

  • struffoli ai frutti rossi, questa variante prevede l’aggiunta dello sciroppo ai lamponi come decorazione una volta pronti;
  • struffoli alla crema di latte, che consiste nell’aggiunta di una crema al latte di accompagnamento quando vengono serviti.

 


PUBBLICITA

LEGGI ANCHE

Italia è un triste e meritato epilogo

Italia il disastro azzurro contro la Svizzera. Il punto di Gianfranco Piccirillo   Dopo il disastro di questi europei, culminato con la netta sconfitta agli ottavi...

Solo il nulla- Una vergona assoluta, da 0

Il Nulla cosmico. Niente di niente. Una vergogna assoluta. Perché le parole per descrivere la pochezza di questa squadra. La peggiore partita della Nazionale Italiana forse dal 1966, sicuramente peggio perfino di quella di Gianpiero Ventura. Da segnalare che perfino i telecronisti stranieri erano increduli.

Napoli, a Foqus il grande cinema italiano e internazionale

Napoli, Estate a Corte, a Foqus, dal 27 giugno al 31 agosto, tutte le sere ai Quartieri Spagnoli, i migliori film della stagione appena conclusa e gli incontri con i protagonisti del grande schermo

Italia ciao, ciao Europa!

Italia vs Svizzera finisce con la vittoria di Sommer e compagni. La Svizzera ci elimina ed ancora una volta non sono bastate le parate di...

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA