Mercato della Terra a Piano di Sorrento, tutte le info per il 14 Gennaio 2024

Il 14 gennaio 2024, la pittoresca città di Piano di Sorrento (Piazza della Repubblica, qui la posizione su Google Maps) ospiterà la prima edizione dell’anno del Mercato della Terra.

Il Mercato della Terra, celebrato per la sua enfasi su prodotti locali e sostenibili, apre le sue porte dalle ore 9:00 fino alle 13:00, invitando tutti ad esplorare e gustare le delizie della regione con Slow Food Costiera Sorrentina e Capri.

Un punto culminante sarà il Laboratorio del Gusto alle ore 11:00, parte integrante dell’angolo Slow Food Educa. Questo laboratorio si concentrerà sull’olio extravergine di oliva, nuovo della produzione settembre/ottobre 2023, con degustazioni guidate dagli esperti di Slow Food e i produttori stessi.

Elenco dei produttori partecipanti Mercato della Terra del 14 gennaio 2024 a Piano di Sorrento

Di seguito, l’elenco dei produttori partecipanti e dei loro squisiti prodotti:

    • Nobile (Giffoni Sei Casali, SA): Nocciole, Biscotti, Crema di nocciola.
    • Stagioni Picentine (Montecorvino Rovella, SA): Tartufo.
    • Dubbioso (Vico Equense): Olio evo, Uova fresche di galline a terra arricchite agli Omega tre, Zucca, Patate, Cipolle, Aglio, Scarole, Insalata, Broccoli, Bietole, Cicoria, Calabresi, Verze, Spinaci, Conserve di pomodori, Confetture e sottolio, Arance, Kiwi, Mele, Insalata, Limoni.
    • Az Agricola Rastelli Antonia (Tramonti, SA): Fior di latte, Provola, Limonotta, Ricotta, Caciocavallo fresco, Caciocavallo stagionato, Caciotta Stagionata, Caciotta mista mucca e capra, Caciocavallo Affumicato.
    • Apicoltura Perlangiero srls (Bonea, BN): Miele millefiori, Miele di castagno, Miele di sulla, Miele di melata, Miele di acacia, Polline.
    • San Felice (Cicerale, SA): Ceci di Cicerale biologici (presidio Slow Food), lenticchie piccole San Felice, fagioli borlottini biologici, pondini bianchi, cicerchia biologica San Felice, ceci neri bio, confetture biologiche di fichi del Cilento, prugne, albicocca, kumquat, mista di agrumi, gelsi e amarene sciroppate biologiche, fzucche batternut, alcaida e a spicchi, verdura di stagione scarole ricce e lisce, friarielli, zucca, torroncini di fichi biologici, snek di frutta secca, mais x pop corn, fagioli all’occhio nero.
    • Giruzz (Vico Equense, NA): Finocchi, Uova, Verzi, Cavoli, Fagioli, Zucche, Kiwi, Arance.
    • Giovomel (Aiello del Sabato, AV): 100% melograno, Composte di frutta.
    • FABRIZIO CONCETTA (Alife, CE): Cipolle di Alife, Aglio, Patate, Cime di rapa, Verza, Cavolo broccolo, Cavolfiore, Fagioli, Finocchi, Spinaci, Cicoria, Minestrella, Cavolo nero, Radicchio, Canasta, Lattuga, Scarola.
    • Azienda Agricola Cepano (Sant’Agnello, NA): Ceci, Fagioli, Patate, Cipolle.
    • LE TERRE ALTE DI SORRENTO (Sorrento, NA): Arance, Limoni, Mandarini, Lattughe, Broccoli Calabresi, Verza, Cavolo, Scarole, Biotole, Kiwi, Zucca, Fagioli, Noci, Pomorodi, Pomodori invernali.
    • Azienda agricola Starze SS (Vallo della Lucania, SA): Mozzarella nella mortella, Cacioricotta di capra, Caciocavallo bovino.
    • Azienda Agricola Russo (Vico Equense, NA): Fagioli Butirro, Uova fresche di galline allevate a terra, Olio EVO BIO, Cipolle a trecce, Scatole, Bietole spontanee.
    • Antonio Rizzo (Prignano, SA): Capocollo di fichi munnati, Fichi munnati, Fichi ripieni.
    • Miele d’Angelo (Piano di Sorrento, NA): Miele, Marmellata di agrumi, Frutta secca in miele.
    • Az Agricola Cappiello Maria Rosaria (Piano di Sorrento, NA): Verdure fresche raccolte, Piante aromatiche, Piante officinalis, Piante fiori eduli.
    • Agriturismo Antico Casale (Piano di Sorrento, NA): Arancia bionda sorrentina, Arancia tarocco senza semi, Limone igp, Mandarini, Pompelmi, Avocado, Finocchi, Marmellate, Olio extravergine, Noci Presidio, Olive ammaccate, Bietole di campo.
    • O’Professore 1912 (Piano di Sorrento, NA): Arancio biondo, Limoni IGP Sorrento, Mandarini, Pompelmo, Marmellata arance amare, Marmellata arancio biondo, Marmellata mandarini, Marmellata mapo, Confettura cotogne, Confettura prugne, Confettura pesche, Confettura fichi, Confettura fichi e noci, Confettura fejoia, Confettura albicocche, Sciuscelle (dolcetti prodotti con prevalenza di materie prime dell’Azienda), BaSo (praline prodotte con prevalenza di materie prime dell’Azienda), Olio extra vergine di oliva.
    • Erbe Cilento (Gioi, SA): Camomilla, Malva, Betulla, Ortica, Biancospino, Tarassaco, Bardana, Carciofo, Stevia.
    • Salella (Salento, SA): Olio di oliva, Oliva Salella ammaccata del Cilento.

Fonte elenco produttori: Slow Food Costiera Sorrentina e Capri


PUBBLICITA

LEGGI ANCHE

Svizzera-Italia probabili formazioni

Per gli ottavi di finale degli Europei del 204 si affrontano la Svizzera di Murat Yakin e l'Italia di Luciano Spalletti. La svizzera schiera...

Juve Stabia un bel pomeriggio per il Presidente Langella

Juve Stabia oggi pomeriggio il Presidente delle vespe protagonista con un importante incontro. Il Presidente Andrea Langella, questo pomeriggio, era presente alla cerimonia di inaugurazione...

Il Napoli Basket presenta il suo nuovo Responsabile Area Marketing Andrea Di Nino

Il Napoli Basket ha un nuovo Responsabile Area Marketing, Andrea Di Nino, proveniente da Pistoia.

Angri Pallacanestro Femminile la nuova guida tecnica

Angri Pallacanestro Femminile. Arriva Michele Morra come guida tecnica. La nota ufficiale. L’Asd Angri Pallacanestro comunica di aver affidato la guida tecnica della B Femminile,...

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA