Gli adesivi strutturali sono stati introdotti nel settore aerospaziale 40 anni fa circa, poi si sono diffusi in altri settori con funzioni differenti. Il loro concetto si basa sullโessere degli adesivi a base di resine acriliche poliuretaniche โ siliconiche o epossidiche che sono in grado di sopportare sforzi meccanici particolari o sostituire alcuni metodi di giunzione conosciuti come rivetti, saldature e viti.
Prodotto innovativo dai grandi vantaggi, scopriamo insieme tutto quello che cโรจ da conoscere sugli adesivi strutturali.
Cosa sono gli adesivi strutturali?
Come dice il nome stesso, lโadesivo strutturale รจ un tipo di adesivo che riesce a sopportare dei grandi pesi. Nel momento in cui vengono incollati entrano subito a contatto con il materiale della struttura, diventandone una parte integrante.
Lo studio di questo prodotto รจ intenso, proprio per permettere lโutilizzo in piรน settori e rispondere allโesigenza di piรน professionisti. Una volta che vengono incollate, come accennato, si puรฒ ottenere:
- Supporto di un carico che supera i 100Kg/cm2;
- Poter avere una distribuzione continua nonostante le sollecitazioni delle giunture;
- Poter ottenere una maggiore resistenza in caso di vibrazioni (di diverso tipo).
Curiosando sul sito dei leader del settore https://eshop.wuerth.it/Categorie-di-prodotti/Adesivi-strutturali/3114300504.cyid/3114.cgid/it/IT/EUR/,ย si possono notare tipologie diverse di adesivi strutturali. In linea generale possono essercene due tipi: monocomponenti e bicomponenti, caratterizzati dalla combinazione di due componenti che vengono precedentemente miscelati tra loro.
I bicomponenti sono famosi per la loro polimerizzazione che dipende da una reazione chimica e un accelerante particolare. Questo significa che riesce a contrastare lโumiditร , gli sbalzi di temperatura e ogni tipo di causa esterna.
Gli adesivi strutturali si dividono poi in altre tipologie che rispondono alle varie esigenze dei professionisti del settore:
- Poliuretanici, tra i piรน utilizzati in assoluto anche se non hanno una resistenza ottimale allโumiditร e alle temperature elevate. Sono consigliati per materiali come legno, plastica, gomma e cemento;
- Epossidici, sono molto resistenti in caso di umiditร e temperature rigide. Le prestazioni sono ottime soprattutto allโesterno da associare anche a solventi di vario tipo;
- Acrilici, validi per ogni tipo di materiale a bassa energia. Sono utilizzati per delle superfici oleose e non trattate;
- Ibridi, adesivi universali che prendono la forza dallโenergia che viene combinata da vari elementi;
- Siliconici, ottimi per le vetrofacciate e flessibili con durata perfetta allโesterno anche in presenza di umiditร .
Caratteristiche e vantaggi degli adesivi strutturali
Sono dei prodotti che trovano impiego in moltissime categorie di lavoro, amati dai professionisti e usati per piรน impieghi. Tra i tanti vantaggi si evidenzia:
- Una minore sollecitazione perchรฉ distribuita in maniera uniforme e senza rovinare il resto della struttura;
- Una protezione naturale per le strutture, nel momento in cui possono insorgere dei problemi legati a parassiti o corrosione di uno dei materiali presenti;
- Si possono utilizzare colle di diverso tipo anche per materiali diversi come plastica e alluminio o fibre in carbonio. Sono materiali che non supportano la saldatura e che cosรฌ possono dare un risultato finale perfetto;
- Lโadesivo non apporta alcun peso allโoggetto ed รจ come non ci fosse;
- Lโestetica non ne risente essendo materiali completamente invisibili, conferendo al completamente al materiale.