Cambiamento: il comportamento dice molte cose…


Chi si scontra quotidianamente con la sfida di cambiare (per il meglio, ma questo solo dopo il cambiamento potrà essere confermato) deve porsi sempre la domanda di come fare a capire se il cambiamento è avvenuto, altrimenti i risultati saranno falsati e non significativi della direzione intrapresa.

Non so quanti di noi si debbano misurare con queste cose, chi ha figli piccoli sa bene di cosa parlo, e chi ha un ruolo manageriale si deve misurare con queste sfide pure al lavoro.

Una cosa è importante chiarirla fin da subito: non potremo concludere che un cambiamento sia avvenuto se non saremo in grado di constatare un cambiamento nel comportamento delle persone coinvolte nella modifica. Altrimenti il sospetto che ci dicano “ok cambiamento implementato” solo per darci il contentino e ritornare nella loro zona di comfort è molto alto e reale.

Ho parlato di questo ad una conferenza e la mia frase è stata immediatamente twittata, buon segno.

Quello che ho cercato di approfondire ultimamente sono gli aspetti della creazione del migliore contesto che possa indurre le persone ad assecondare il cambiamento, piuttosto che resistere ad esso, e quel che ne è uscito è una riflessione che potrebbe regalare qualche spunto in più per affrontare con successo le prossime sfide di cambiamento che andremo ad affrontare.

L’articolo è consultabile a questo link, buona riflessione anche a voi.

Ivan

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Le foto di Napoli-Empoli, azzurri in carrozza

Un Napoli di grande qualità e intensità schianta l'Empoli con un secco 3 a 0. Partita mai in discussione, McTominay (2 gol e un palo)...

Ermal Meta al Teatro Bellini con il nuovo tour “ Teatri 2025”

Ermal Meta è ormai di casa a Napoli, non manca mai nei suoi tour il Teatro Bellini e ieri sera si è presentato sul...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA