Italian sound, il nuovo libro di Vito Romaniello


Se prima l’Italia era un paese di santi, poeti e navigatori, oggi l’Italia è un paese di santi (?), chef e calciatori. Santità a parte, una cosa è certa, due sono le cose che riescono a mettere d’accordo tutti gli italiani: la passione per il calcio e la buona cucina.

Vito Romaniello, giornalista, storico-statistico del calcio, con il suo ultimo libro Italian Sound, edito da Sunrise Media, mostra uno spaccato del nostro paese partendo proprio dalle grandi passioni degli italiani, quelle enogastronomiche e quelle calcistiche.

Italian Sound (Edizioni Sunrise Media)

L’Italia è il Belpaese per una serie di diversi motivi. Non solo per la storia, la cultura, la splendida architettura e le diversità paesaggistiche, ma anche per il Made in Italy. Sul Made in Italy si potrebbe scrivere un’enciclopedia. Vito Romaniello lo fa invece con un libro che è un po’ guida, un po’ almanacco.

Con il suo libro Vito Romaniello ci prende per mano e ci invita a fare un viaggio tra le peculiarità che caratterizzano ciascuna delle regioni italianeImpossibile non innamorarsi dell’Italia!

Non esiste una sola regione che non possa vantare qualcosa di bello e di buono. Dagli arrosticini alla pizza, dall’amatriciana ai pizzoccheri, dalla fregola alla cassoeula, l’Italia è tutta da gustare e da ammirare. E se in questo viaggio coinvolgiamo anche chi ha occhi solo per lo stadio, beh! anche in questo l’Italia non delude.

Contenuti gustosi che si possono anche vedere sul canale youtube Italia Foodball Club: iscrivetevi per essere sempre aggiornati sulle nuove pubblicazioni.

Italian sound

Note sull’autore: Vito Romaniello ha pubblicato 37 almanacchi sul campionato di calcio italiano, tre libri sulla storia del calcio, ha collaborato con i quotidiani Tuttosport e La Stampa, e le televisioni Stream, RAI, La 7, Rosso Alice (per la quale ha seguito il Mondiale 2006), Dahlia e Mediaset Premium. Nel 2010 è direttore dell’Agenzia giornalistica radiotelevisiva AGR-CNR Media. Per la sua attività giornalistica ha ricevuto numerosi riconoscimenti.

[amazon_link asins=’B00JLBVC6A,B00JLBGKP8′ template=’ProductCarousel’ store=’magazpragm0e-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2e555a96-4cf6-458e-baa9-aabb39eb2fcb’]

spot_img

LEGGI ANCHE

Agricoltura di precisione 2024: le novità tecnologiche dell’anno

Agricoltura di precisione 2024: le novità tecnologiche dell'anno per gestire al meglio le colture.

Treccani: “Rispetto” è la parola dell’anno 2024

Rispetto è la parola scelta dalla Treccani per rappresentare il 2024. L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana ha motivato la decisione sottolineando l’"estrema attualità e rilevanza sociale"...

spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA