Milk and Honey, il libro dove ogni donna può ritrovare se stessa Alessia Capone 8 Marzo 2019 Cultura, Donne, Libri 0 0 Voto Vota Articolo Milk and Honey: Poesia dopo poesia, Rupi Kaur svela la forza rivoluzionaria delle donne “Milk and Honey è un libro che ogni donna – non ogni lettrice, proprio ogni donna – dovrebbe tenere sul comodino.” Un libro, duecentocinque pagine e centottantatre poesie in cui ogni ragazza, ogni adolescente, ogni donna, ogni anziana può ritrovare se stessa, la sua storia, la sua vita. Poesia dopo poesia, il libro si apre come un fiore e mostra, con parole d’amore, di dolore, di perdita e di rinascita, l’incontenibile forza femminile. Perché ad essere donna bisogna essere estremamente coraggiose, bisogna avere la fermezza di non soccombere davanti alle ingiustizie, rialzarsi dopo ogni sgambetto e sapere quando rigettare indietro le lacrime sfoderando una necessaria determinazione. Ogni donna è una combattente e allo stesso tempo è una sopravvissuta. E, in quest’antologia di sonetti divisi in quattro grandi capitoli, saprà riconoscersi. Embed from Getty Images Milk and Honey, il ferire: prima parte mi dici di tacere perché le mie opinioni mi fanno meno bella ma io non sono nata con un fuoco in pancia così da potermi spegnere non sono nata con una leggerezza sulla lingua così da essere facile da inghiottire sono nata pensante mezza lama e mezza seta difficile da scordare e non facile per la mente da seguire Arriva nella vita di ogni donna il ferire, quel momento in cui non è il nostro carattere, la nostra anima, la nostra esistenza ad essere giudicata ma solo il nostro genere. Sei donna e alcune volte questa naturalità sembra essere una condanna. Rupi Kaur da voce alle violenze che tappano la bocca, a quelle carezze che feriscono più degli schiaffi e allo stupro che strapperà in due ma non cancellerà l’essere donna. Milk and Honey, l’amare: seconda parte non voglio averti per riempire i vuoti in me voglio essere piena già di mio voglio essere così completa da poter illuminare una città intera e dopo voglio averti perché noi due messi insieme potremmo incendiarla L’amare è l’odore del latte dopo la gravidanza, un nome che arde come un fuoco, dimenticare che lingua parlare, un suono e un rumore, è amare amandosi. L’amare di Rupi Kaur è un modo per guarire, è una donna completa che incontra un’altra pienezza. SCOPRI ALTRE RECENSIONI SU MAGAZINE PRAGMA Milk and Honey, lo spezzare: terza parte non so cosa si provi ad avere una vita equilibrata quando sono triste più che piangere scroscio quando sono allegra più che sorridere riluco quando sono arrabbiata più che urlare avvampo il bello degli estremi emotivi è che quando amo metto loro le ali ma forse non è poi un bene visto che tendono sempre a mollarmi e dovresti vedermi quando ho il cuore infranto più che affliggermi vado in mille pezzi Spezzare vuol dire dividere in più pezzi qualcosa o qualcuno. A spezzare può essere chiunque ma a riattaccare le tue estremità sarai solo tu. Con le tasche piene di illusioni che farai volare via e l’amaro in bocca per aver creduto nel miele che hai assaggiato, queste poesie saranno la compagnia durante una notte di solitudine. Milk and Honey, il guarire: quarta parte so che è difficile credimi so che sembra che non ci sia un domani e che l’oggi sia il giorno più difficile da passare ma ti garantisco che lo passerai passerà il dolore come sempre se gli dai tempo e glielo permetti e allora lascialo andare via piano come una promessa infranta lascia andare Lo sapevi ancor prima di leggerlo, lo sapevi che alla fine c’è il guarire. Perché forse solo aprendosi al dolore e provando paura e poi coraggio ci può essere l’evoluzione e il sollievo. Se cadrai ti rialzerai e Rupi Kaur ci fa compiere un incredibile viaggio per permetterci di accettarci, di accettare la nostra solitudine, i nostri difetti e le nostre debolezze. Milk and Honey: chi è Rupi Kaur Embed from Getty Images Rupi Kaur, classe ‘92, nonostante la sua giovane età, è una poetessa, scrittrice e illustratrice che con le sue parole e disegni ha stregato le lettrici di tutto il mondo. Amata dal web e fonte d’ispirazione per tutte le generazioni, ha pubblicato Milk and Honey nel 2014 curandone ogni minimo dettaglio e particolare. Canadese di adozione e indiana di origine, la Kaur sente molto forte il legame con la sua terra, Punjab, che non nasconde nelle sue poesie scritte rigorosamente in minuscolo e prive di lettere maiuscole per onorare l’alfabeto gurmukhi ed evidenziando l’uguaglianza di tutte le parole. Forte, determinata e femminista, nulla può fermarla quando si tratta di emancipazione e donne, neppure Instagram. Considerata una delle instapoets più influenti, nel 2015 pubblicò una serie di sei fotografie che ritraevano gli effetti del ciclo mestruale di una donna nella sua quotidianità con macchie rosse sulle lenzuola o sui vestiti. Lo scopo era quello di eliminare il tabù delle mestruazioni dalla cultura maschilista e retrograda di molti paesi ma Instagram rimosse le foto poiché non rispettavano i termini del servizio del sito. La reazione della Kaur non si fece attendere e, utilizzando ancora una volta il mezzo più efficace, la parola, Instagram si scusò e si giustificò affermando che la rimozione delle foto era stata un errore. Cara lettrice, ti auguro una buona festa della donna e ricorda, non aver paura di essere la donna che vuoi essere. Fonte immagine principale: Pagina Facebook ufficiale di Rupi Kaur 0 0 Voto Vota Articolo Accedi o iscriviti tramite Social Networks Iscriviti Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo Notificami Nuovi commenti di seguito al mio Notifica su tutte le nuove risposte Consento di utilizzare il mio indirizzo email e di inviare notifiche su nuovi commenti e risposte (puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento). {} [+] Nome* Email* Website Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo {} [+] Nome* Email* Website 0 Commenti Inline Feedbacks Vedi tutti i commenti