“L’antidoto al morso dei poeti – Cinemalinconie delle Periferie”, l’ultima fatica letteraria di Daniele Cargnino, è un’opera che si distingue per la sua originalità. Il suo contenuto, così come definito dall’autore stesso, è “poesia da tasca, un mosaico di note, slogan pubblicitari, storie messe al bando, schegge di dialoghi, aforismi ed epigrammi”.
“L’antidoto al morso dei poeti” di Daniele Cargnino, un’opera originale e multiforme
La struttura del libro è un viaggio tra frammenti di pensiero che catturano l’essenza e la sensibilità di Cargnino. Ogni pagina è un fotogramma che riflette il talento dell’autore nel distillare emozioni e pensieri complessi in poche, ma intense righe. Non si tratta di una narrazione lineare, ma di un insieme di impressioni che, come un puzzle, si uniscono per rivelare la visione del mondo dell’autore.
Abitiamo il vento che ci disegna / come
una gabbia in movimento.
Cargnino esplora le periferie, non solo geografiche, ma anche emotive e sociali, portando alla luce storie e sensazioni spesso ignorate. Le “cinemalinconie” del titolo richiamano una tristezza nostalgica, quella che si prova osservando il mondo attraverso una lente poetica e critica. I versi e le note sparse agiscono come interruzioni nel flusso di pensiero, riflettendo la frammentazione della realtà contemporanea.
Sono quasi due anni che lei se n’è andata
/ ha iniziato un’altra esistenza / ma è ancora
così presente / più viva che mai / mi immagino
che sia diventata una grafica professionista /a passeggio con il suo compagno e una nuovavita in grembo / abitanti di un’altra città /dalle luci incerte e dai palcoscenici fosforescenti.
Il libro ideale per il lettore moderno
La “poesia da tasca” di Cargnino è perfetta per il lettore moderno, sempre in movimento, alla ricerca di pillole di saggezza e bellezza da assaporare nei brevi momenti di pausa. Questo libro non chiede di essere letto tutto d’un fiato; invita piuttosto a un’esplorazione lenta e ponderata, a riflettere su ogni singolo pezzo.
“L’antidoto al morso dei poeti – Cinemalinconie delle Periferie”, edito da Il Leggio – Libreria Editrice, è dunque una lettura per chi cerca un’opera diversa dal solito, in grado di stimolare mente e cuore.
Buona lettura!