ZTL: quando la sigla funziona

PUBBLICITA

Per la musica non c’è limite

Lo ZTL a cui ci riferiamo, in realtà, è lo ZurzoloTeatroLive, lo spazio di musica, arte e cultura aperto a Via Giuseppe Piazzi (Napoli), alla cui direzione artistica troviamo appunto Marco Zurzolo, sassofonista e compositore partenopeo che, dopo il notevole successo riscosso con un gruppo di musicisti ben affiatato al Festival della musica internazionale di Cartagena, torna a far tappa all’ Up Stroke il 17 gennaio c.a. per una serata di ottime note e di molte parole.

Accompagnato da Gianluca Brugnano alla batteria, da Diego Imparato al basso e Federico Luongo alla chitarra, propone un repertorio che spazia tra la sua produzione e la capacità di fondere il jazz alla tradizione di cui è figlio passando attraverso i classici come “In a sentimental mood” o “I feel good”, in cui il pubblico viene coinvolto, sul finale della serata. Assolutamente da riascoltare, “A rumba d’è scugnizzi”, intrisa del profumo di un Neapolitan power (ma proprio quello delle annate migliori) che è, ormai, un indiscusso marchio di fabbrica per chiunque a Napoli abbia desiderato fare musica, un punto di partenza da cui intraprendere la propria strada e conseguenti variazioni sul tema, senza trascurare di sottolineare la personale interpretazione di “Indifferentemente” di Zurzolo. In alcuni passaggi appare chiara la differenza che esiste tra uno strumento a fiato che, in maniera impeccabile, produce suoni e un sax dotato di una sua voce, come avviene in questo caso. Con un pizzico di milonga che non dispiace. “Passione” diventa una carezza di velluto sulla pelle, e ci è sembrato che -senza alcun preavviso- facessero capolino alcune note di “Chi tene ‘o mare”, unico accenno ad un uomo schivo, simpaticamente burbero come è stato Pino Daniele.

 

Deliziosa esecuzione di “Mò better blues”, e Zurzolo sfida i presenti nel rammentargli il titolo, dopo aver definito Napoli “una città aristocratica, dove ogni pietra ha una sua storia da raccontare” e dopo aver sottolineato, non senza un pizzico di polemica, quanto poco questa città curi la cultura che produce. In buona sostanza, ad un orecchio poco avvezzo al Jazz come quello di chi scrive, il sax di Marco Zurzolo sembrava giusto pure nella versione di “Roma nun fa la stupida stasera”; sarà perché il suo sax ha proprio una bella voce!

 

Marco Zurzolo
Marco Zurzolo
Zurzolo, Imparato, Luongo
Zurzolo, Imparato, Luongo
ph: Pasquale F. Amodeo

 

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Israele, tregua con Hamas prolungata di 2 giorni

In una svolta positiva nei conflitti in corso nel Medio Oriente, Israele e Hamas hanno concordato una proroga di due giorni per la tregua...

Juventude Stabia arriva Luca Palumbo

  La Juventude Stabia ha annunciato un rinforzo per il mercato invernale, infatti come riporta una nota ufficiale della società arriva Luca Palumbo, il dettaglio: È...

Rischio sismico, al via le prove di evacuazione dell’ASL Napoli 3 Sud

Rischio sismico, al via le prove di evacuazione presso l'ex presidio 'Bottazzi' di Torre del Greco ad opera dell'ASL Napoli 3 Sud

Come fare marketing per il settore sciistico: consigli e suggerimenti

Ecco alcuni consigli e suggerimenti per creare una campagna di marketing vincente nel mondo dello sci.

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA