Non esistono più le mezze stagioni, lo rivela anche il banco frutta


“Non esistono più le mezze stagioni” è una frase che ripetiamo continuamente guardando il meteo. Oggi però mi è venuto in mente anche passando accanto al banco della frutta del supermercato. Fragole, anguria, pesche facevano capolino tra cavolfiori, friarielli e verze.

C’è qualcosa di strano! Dove è finita la stagionalità? Madre Natura ci ha sempre dato tutto ciò che ci occorre, quando ci occorre.

Ad esempio in estate la frutta è più ricca di minerali e acqua per aiutare l’idratazione, in autunno la frutta è zuccherina e ricca di fibre per aiutarci nel cambio di stagione, in inverno corposa e sostanziosa per aiutare il nostro corpo nei mesi freddi.

Perché è così importante rispettare i tempi della natura?

È da un po’ di tempo che sottolineo l’importanza della dieta sostenibile.

Sostenibile da tutti i punti di vista:

  • economico perché la frutta, la verdura e gli ortaggi del periodo hanno (o dovrebbero avere) un costo inferiore rispetto a prodotti non di stagione che vengono da altri paesi o da produzioni intensive sotto serra.
  • ambientale perché le serre sono riscaldate con carburanti e i prodotti irrorati di medicinali e diserbanti.
  • salutare perché i prodotti di stagione, freschi e raccolti secondo il loro ciclo di maturazione naturale, hanno in sé tutte le proprietà nutritive intatte e donano al nostro palato una varietà di gusti notevole e al nostro corpo tutti i nutrienti di cui necessita.
  • antispreco oltre 1/3 del cibo prodotto viene sprecato e l’80% di esso sarebbe ancora consumabile. Acquistare il cibo giusto, senza esagerare, senza lasciarsi conquistare dalle super offerte spesso ingannevoli dei supermercati è già un buon inizio. Seguire un piano alimentare sostenibile aiuta anche in questo, soprattutto nel gestire la spesa e la scelta dei prodotti, acquistando solo il cibo necessario al vostro fabbisogno giornaliero o settimanale.

Riassumendo quindi le caratteristiche della dieta sostenibile  ricordiamoci il rispetto della biodiversità e gli ecosistemi e non deve generare effetti negativi a lungo termine sulla salute, sull’ambiente, sulla società e sull’economia.

E quale dieta se non la nostra Dieta Mediterranea rispecchia tutte queste caratteristiche (e tante altre?)

Dieta e sostenibilità viaggiano di pari passo secondo me ed è quello che quotidianamente cerco di trasmettere ai miei pazienti. Per questo sui miei social continuano dirette e post che sottolineano tutto questo.

Vi lascio con una #chiccadellasaputella: lo sapevate che anche i pesci hanno la loro stagionalità? Ne parleremo la prossima volta.

 

spot_img

LEGGI ANCHE

L’Attesa è Finta: La Juve Stabia è pronta a scendere in campo

Dopo giorni di attesa, l'eco dei tacchetti sta per risuonare nuovamente sul manto erboso: la Juve Stabia è pronta a tornare in campo. L'appuntamento...

EAV Informa – Servizio automobilistico integrativo Vico Equense-Monte Faito

EAV Attiva Servizio Bus Integrativo Vico Equense-Monte Faito A seguito delle note e tristi vicende legate alla Funivia del Faito per le quali attualmente è...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA