Pineta Grande: lo psicologo va in corsia

PUBBLICITA

Un servizio di sostegno psicologico al paziente nella struttura di Pineta Grande a Caserta

In ambito ospedaliero le persone sono  naturalmente più esposte a sbalzi di umore, pensieri negativi, mancanza di una progettualità in quanto l’ospedalizzazione rappresenta un’interruzione forzata della quotidianità vissuta dal paziente. Spesso si rilevano momenti di fragilità, bassa compliance, momenti di paura, un’amplificazione di tutte le emozioni, rabbia, risentimento, delusione dettata proprio dall’ospedalizzazione. La persona deve abbandonare in tutto o in parte le vecchie competenze sociali per darsene di nuove.

I pazienti ospedalizzati  sono molto fragili, anime vaganti e sofferenti, che sono stati catapultati in una realtà spesso insospettabile, una realtà che li devasta e li disorienta; spesso mettono in atto meccanismi di difesa, una regressione, ridiventando come bambini, dove non c’è certezza alcuna, e nasce l’esigenza di  “affidarsi”; si vive per quello sguardo, quel sorriso, quella carezza , quella parola che può ristorarti l’anima, farti sentire al “sicuro”, non abbandonato e meno solo. Sentirsi in una posizione di fragilità, inadeguatezza, impotenza fisica comporta uno sconvolgimento psicologico che necessita di un intervento specifico, con personale competente con una forte carica umana ed empatia.

 

Un groviglio di emozioni si impossessa dell’anima transitando nei ricordi e nelle difficoltà presenti amplificando ogni sensazione, ogni emozione, ogni parola, creando spesso un’alterazione nella percezione di ciò che si sta vivendo. Una cattiva gestione di tutte queste emozioni influenza in maniera negativa il paziente, ostacolando il processo di guarigione.

E’ per questo che un processo di umanizzazione ospedaliera diventa urgente e la presenza di uno psicologo nei reparti di una struttura ospedaliera si presenta mai come oggi necessaria per contenere, sostenere e collaborare con il personale medico, creando sinergie adeguate che permettono una guarigione più veloce del paziente che si sente “curato” nel modo giusto.

Il Presidio ospedaliero Pineta Grande da tempo si muove in questa direzione con un servizio di psicologia diretto dalla Dott.ssa Filomena Cesaro Psicologa Psicoteraupeuta  che agisce con supporto pre- intervento e post- intervento seguendo il paziente in tutto il suo percorso ospedaliero, in modo da aiutarli a lenire le loro paure e a gestire i propri disagi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Torre del Greco, vigili urbani aggrediti all’esterno di una scuola

Continuano gli episodi di violenza a Torre del Greco. Dopo l'aggressione subita per futili motivi da un uomo che transitava in Viale Castelluccio e...

Torre del Greco, un uomo semina il panico al Maresca rubando la pistola al vigilante

Torre del Greco - Ieri sera, poco prima delle 19.00, un uomo andato in escandescenza ha provato ad aggredire un infermiere in servizio presso...

Terremoto all’alba ai Campi Flegrei

Terremoto a Pozzuoli oggi, epicentro Campi Flegrei Nella mattinata odierna, 26 settembre, un'ulteriore scossa sismica si è verificata a Pozzuoli, nella zona dei Campi Flegrei,...

Juve Stabia arriva un nuovo difensore

  La Juve Stabia attraverso i suoi canali ufficiali ha annunciato l'arrivo del difensore Cristian Andreoni. Il dettaglio: S.S. Juve Stabia, ufficiale l’arrivo di Andreoni La S.S....

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA