• Help\Guida
  • Pubblicità
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
Magazine Pragma
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
    • Aggiungi Evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • SPECIALE NATALE
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Magazine Pragma
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Salute e benessere

Riattivate dopo la morte le cellule della retina

di Redazione Magazine Pragma
16 Maggio 2022
in Salute e benessere
A A
occhio
Ascolta

Grandi novità nel campo delle scienze. Secondo gli studi effettuati, ci può essere la vita dopo la morte. Questo almeno riguarda le cellule nervose dell’occhio umano. Se gli occhi vengono nutriti e ossigenati, possono continuare a percepire la luce e anche a sparare dei segnali in grado di comunicare. Questo è quello che emerge dall’esperimento condotto su 40 occhi prelevati da donatori deceduti. Il risultato è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Nature. Vediamo cosa prevede la scoperta fatta dagli esperti americani, di concerto con quelli svizzeri.

Lo studio sulle cellule della retina

I ricercatori del John A. Moran Eye Center all’Università dello Utah negli USA, in collaborazione con lo Scripps Research Institute e il Salk Institute for Biological Studies in California e l’Università di Berna in Svizzera hanno effettuato questo studio su 40 occhi donati da persone appena decedute. Secondo gli autori, vi saranno nuove prospettive per curare le malattie neuro degenerative. Infatti, lo studio parte proprio con lo scopo di curarle in maniera innovativa. In particolare, questa scoperta dà delle buone speranze sulla degenerazione maculare senile. Parliamo della patologia che colpisce la vista con l’avanzare dell’età. Grazie a questa scoperta, vi sono nuovi interrogativi sul concetto di irreversibilità della morte per quanto riguarda le cellule del sistema nervoso centrale. Quindi, si tratta di una scoperta di tutto rispetto. A dire il vero, già tre anni fa era stato innescato un forte dibattito relativo allo studio pubblicato su Nature. In quel caso, i ricercatori erano riusciti ad attivare i cervelli prelevati da 32 maiali subito dopo la loro morte. Era stato dimostrato che garantendo la circolazione del sangue e le funzioni cellulari era possibile anche riformare delle connessioni con le sinapsi. Se è vero che non vi era stato il risveglio della coscienza perché l’encefalogramma risultava piatto, però il risultato era stato comunque più che condiviso.

Come funziona la riattivazione delle cellule della retina

La riattivazione delle cellule della retina dopo la morte sembra essere una scoperta in grado di rivoluzionare per sempre il mondo della scienza. Ciò, soprattutto nel rapporto tra l’invecchiamento e la scomparsa neuronale. Lo studio sulle cellule è partito dall’analisi della retina di topo in confronto con quella umana, in modo tale da ripristinare i fotorecettori. Parliamo di quelle cellule che sono sensibili alla luce e che permettono la vista. Gli esperti hanno scoperto che la privazione di ossigeno dopo la morte è il fattore chiave che fa perdere ai fotorecettori la capacità di comunicare con le altre parti della retina. A superare questa difficoltà è stata una nuova unità di trasporto per gli organi da donatore. Mediante la corretta ossigenazione e l’erogazione di altri nutrienti, l’occhio potrebbe restare vivo anche dopo la morte. Grazie a questa scoperta sarà possibile fare dei passi in avanti nel campo della medicina curativa. Questo, di conseguenza, sarà un mondo completamente nuovo e tutto da scoprire per chi si occupa di queste patologie. Ciò che è certo è che la comunità scientifica ha accolto piacevolmente questa notizia relativa allo studio fatto dal John A. Moran Eye Center.

padre e figlia

Idee regalo beauty per la Festa del Papà

17 Marzo 2023

Quanto tempo deve passare tra il pasto e l’allenamento?

16 Marzo 2023

 

 

Tags: cellule della retinaocchiretinariattivazione delle cellule degli occhi dopo la morte
Articolo Precedente

Finlandia, ok all’adesione alla NATO: cosa accadrà adesso?

Prossimo Articolo

L’ultima di Insigne al Maradona – Saluto ai tifosi

Redazione Magazine Pragma

Articoli Correlati

padre e figlia

Idee regalo beauty per la Festa del Papà

17 Marzo 2023

La Festa del Papà è un'occasione speciale per dimostrare il proprio affetto e gratitudine ai nostri genitori. Se siete alla...

Quanto tempo deve passare tra il pasto e l’allenamento?

16 Marzo 2023

Nella quotidianità di un soggetto che si allena, la cronologia dei pasti gioca un ruolo fondamentale per la gestione delle...

dormire

Sonno, ne avete mai cercato la definizione?

15 Marzo 2023

Sonno, il vocabolario Treccani lo definisce così: sónno s. m. . – Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e...

frutta

Frutta e dieta, qual è il momento migliore per mangiare la frutta?

8 Marzo 2023

Dottoressa mi hanno detto che la frutta nelle diete va eliminata Dottoressa, ma è vero che la  frutta deve essere...

Castellammare di Stabia: Nutrizione e bellezza, trattamenti estetici gratis. Ecco come

6 Marzo 2023

L'8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, sono davvero numerosi gli appuntamenti per celebrare il vasto universo femminile....

La figura del personal trainer.

2 Marzo 2023

Chi è il personal trainer? Il personal trainer è la figura professionale che ha come compito di gestire in maniera...

Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

  • Mattarella a Casal di Principe per omaggiare la memoria di don Peppe Diana
  • Viareggio Cup: i risultati della 1^ giornata
  • Il Giro d’Italia a Torre del Greco. Ecco quando
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Recent News

Mattarella a Casal di Principe per omaggiare la memoria di don Peppe Diana

21 Marzo 2023

Viareggio Cup: i risultati della 1^ giornata

20 Marzo 2023

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

  • Scrivi Nuovo Articolo
  • Aggiungi Evento Gratis
  • Bacheca
  • Help\Guida
  • Guida: come inserire un video
Facebook Youtube Instagram Twitter Pinterest RSS

MAGAZINE PRAGMA

Magazine Pragma è un webzine che tratta news, notizie, articoli di musica, cinema, eventi, hi-tech, viaggi, motori, libri, curiosità e attualità.

  • Privacy Policy
  • Utilizzo Cookies
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contattaci
Magazine Pragma è il tempio del lifestyle, è un webzine,un contenitore di news di ogni genere e per ogni gusto. Uno sguardo morbosamente curioso sui trend più singolari del momento, su tutto ciò che fa notizia nella moda, musica, cinema, motori, sport, libri, viaggi, eventi. Una redazione vivace e attenta, coadiuvata da web watchers, opinionisti, alchimisti della notizia, tutti accomunati dalla medesima smania per la comunicazione. Magazine Pragma è un universo enorme e scintillante, variegato e interattivo. Hai un evento da lanciare nel nostro network? Una recensione o un articolo sugli argomenti che trattiamo? Questo è il posto giusto per farsi notare, scoprilo qui. Entra nel nostro caleidoscopio, divertiti, mettiti in vista. Benvenuto in Magazine Pragma.
Attualità

Mattarella a Casal di Principe per omaggiare la memoria di don Peppe Diana

21 Marzo 2023

Leggi di più

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

  • Login
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • Accedi
  • Registrati

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In