Chi l’ha visto? I dimenticati della Serie A


Approfittando dell’ultima pausa dell’anno per le nazionali, analizziamo insieme quali giocatori hanno dimenticato le 20 squadre di Serie A.

Atalanta – Riccardo Orsolini

Orsolini è ancora uno dei migliori prospetti della nazionale Under 21 di Di Biagio, ma in campionato non riesce a trovare spazio. Esploso calcisticamente nell’Ascoli lo scorso campionato di Serie B, è stato subito adocchiato e acquistato dalla Juventus per poi essere girato in prestito all’Atalanta del mago Gasperini per farsi le ossa. Chiuso da un modulo che non lo favorisce e da compagni nettamente superiori a lui, Orsolini ha collezionato solo 98′ in 5 presenze da subentrante. Troppo poco per far vedere quanto vale.

Embed from Getty Images

Benevento – George Puscas

L’attaccante scuola Inter è stato l’eroe della storica promozione in A dei campani, quando al 32′ del primo tempo ha segnato contro il Carpi in quel lontano 8 giugno. Da allora solo 5 presenze di cui 3 da titolare nelle prime 6 giornate (contro Sampdoria, Roma e Crotone) e 0 gol segnati, per un totale di 338′. Dalle stelle alle stalle.

Bologna – Mattia Destro

Oggetto del mistero da tanto tempo. All’inizio del campionato doveva essere lui il titolare e il buon vecchio Palacio a fargli da riserva d’esperienza. Ora Destro è ulteriormente sceso nelle gerarchie: Donadoni gli preferisce pure Petkovic! Difficile dargli ancora fiducia. In campionato ha collezionato 457′ divisi in 8 misere presenze delle quali solo 4 da titolare.

Embed from Getty Images

Cagliari – Gregory Van der Weil

Sulla carta un acquisto non da categoria, in senso positivo ovviamente. Doveva far fare il salto di qualità al Cagliari insieme a Pavoletti, ma sta risultando uno tra i più grandi bidoni della storia del club. Arrivato fuori condizione a Cagliari, i tifosi lo aspettano, ma gli infortuni lo stanno massacrando. L’olandese ha collezionato solo 1 presenza da titolare e per altro è stato pure sostituito a fine primo tempo, per un totale di 47 minuti giocati.

Chievo – Riccardo Meggiorini

L’estro del 32enne fantasista del Chievo non convince totalmente Maran, e nemmeno la sua duttilità lo aiuta. Meggiorini in questa stagione è stabile a 3 spezzoni di cui solo uno da titolare (poi sostituito), che sommati danno la miseria di 133′. Stepinski e Pellissier sono nella sua stessa condizione, ma dal canto loro, gli altri due attaccanti gialloblu riescono a sfruttare le poche occasioni concesse.

Crotone – Mariano Izco

Dopo 10 anni ad alto livello in Serie A con le maglie di Catania e Chievo, Izco nel suo primo anno a Crotone si aspettava di trovare più spazio. Uno con la sua esperienza è stato scalzato dal posto di titolare dai due ragazzi terribili di Nicola: Mandragora (classe 1997) e Barberis (classe 1993). Il tempo per guadagnarsi il centrocampo rossoblu c’è, ma se quei due continuano a rendere così il suo bottino rimarrà fermo a 192′ in 5 presenze  .

Fiorentina – Riccardo Saponara

L’ultima e unica presenza di Riccardo Saponara in maglia viola è datata 1 Ottobre a Verona contro il Chievo. L’infortunio ne ha condizionato l’utilizzo e in più la concorrenza è fin troppo agguerrita per l’ex pupillo dell’Empoli di Sarri. 34′ giocati finora e tanti altri che spera di giocare per prendersi sulle spalle la Fiorentina. La sua Serie A riparte da Ferrara.

Genoa – Goran Pandev

Uno degli eroi del Triplete è impensabile che continui a fare panchina a Genova. E invece è ciò che sta capitando a Goran Pandev. Il macedone era partito col vento in poppa e una prestazione da 7 abbondante in pagella nella sconfitta contro la Juventus ad inizio campionato, poi il buio. 3 presenze nelle prime 3, 8 totali in campionato. La sua attitudine troppo offensiva gli ha portato solo 303 minuti giocati, ma classe da vendere e esperienza da campione.

Hellas Verona – Daniel Bessa

Nel suo caso nel dimenticatoio non c’è andato lui ma le sue giocate. L’anno scorso in Serie B faceva la differenza con il suo talento. Quest’anno in Serie A si è perso come una formica nel prato. 914′ in 10 presenze tutte da titolare, ancora nessun gol. L’anno scorso alla 12a giornata aveva già collezionato 3 gol e 1 assist.

Inter – Joao Mario

Mister 45 milioni dove sei? Nella nuova Inter di Luciano Spalletti non c’è posto per il portoghese, chiuso dai vari Gagliardini, Vecino e Borja Valero. Ma si sa: squadra che vince non si cambia. All’Inter va bene cosi, a Joao Mario no, infatti ha già le valigie pronte. Finora ha giocato 395 minuti divisi in 9 gare. Non bastano nè per lui nè per il bene dell’Inter.

Embed from Getty Images

Juventus – Marko Pjaca

Eh si, nello scacchiere di Allegri c’è anche lui. Ora è completamente ristabilito e ha voglia di giocare e mettersi in mostra. Guai a dimenticare il talento croato sempre rimproverato dall’allenatore bianconero per la sua scarsa attitudine alla copertura. Manca solo un vice Higuain alla Juve e Pjaca è stato provato in amichevole proprio lì. Che sia quel ruolo la chiave della sua rinascita?

Lazio – Filip Djordjevic

Se scaviamo nella rosa della Lazio scopriamo che c’è anche lui. Sovrastato dai vari Immobile, Caicedo, Nani e anche insidiato dal rientro imminente di Felipe Anderson, sembra che a Roma per Filip non ci sia più spazio. La sua testardaggine l’ha portato a rifiutare una maglia da titolare alla SPAL per non giocare nemmeno un minuto in stagione. Contento lui, contento Inzaghi, contenta la Lazio, contenti tutti.

Milan – Andrè Silva

Strapagato in estate, non sta rispettando i fior di quattrini sborsati per lui. Cristiano Ronaldo lo stima, col Portogallo fa faville, ma con la casacca del diavolo nel tabellino marcatori è fermo a quota 0. Kalinic ora è in netto vantaggio per una maglia da titolare in campionato. L’ex Porto farà ricredere Montella o rimarrà fermo a 6 apparizioni in campionato per un totale di 350′?

Embed from Getty Images

Napoli – Emanuele Giaccherini

Dal gol contro il Belgio all’Europeo con Conte alla panchina perenne in quel di Napoli con Sarri. Le rotazioni dell’allenatore toscano non comprendono il suo tridente d’oro e Giaccherinho vede il campo con il contagocce. Nonostante ciò è comunque riuscito a collezionare 2 gialli. Possibile che un jolly come lui abbia giocato la povertà di 71′ in 4 presenze?

Roma – Gregoire Defrel

23 milioni per strapparlo al Sassuolo e portarlo direttamente in infermeria a Roma. La sfortuna di Defrel non ha limiti, già due problemi muscolari lo hanno colpito e messo KO. Mettici pure che Dzeko non faccia turnover (e aggiungerei meglio cosi!) e che nel tridente se non segna Perotti segna El Shaarawy o al più Florenzi.. e non scordiamoci di Gerson! Insomma il ruolo di vice-Dzeko non lo favorisce e non sembra più quello di Sassuolo. 260 minuti in 6 apparizioni, qualche fiammata e nulla più.

Embed from Getty Images

Sampdoria – Edgar Barreto

Il mediano ex Palermo è diventato da possibile titolare a un titolare della panchina. A Udine ha perso definitivamente il posto nella debacle doriana per 4-0, che ha facilitato con una espulsione evitabile. Contemporaneamente Giampaolo ha trovato equilibrio, assist e gol nel suo centrocampo a 3 con Praet-Torreira-Linetty e ora l’unico ballottaggio rimasto in mezzo al campo è per il ruolo di trequartista. 7 presenze, 451 minuti giocati, 3 ammonizioni e 1 espulsione: fare della legna in mezzo al campo non sempre è conveniente.

Sassuolo – Domenico Berardi

Chi sei? Mimmo non lo sai? Ormai nessuno lo riconosce più. 1 rete realizzata ad inizio campionato, ennesimo stop muscolare, si riprende con un rigore parato e poi di nuovo uno stop. Se la matematica non è un’opinione al rientro dovrebbe segnare. Chissà. Finora l’alter ego di Berardi ha giocato 732′ in 8 partite. A Sassuolo aspettano quello vero da un po’.

Embed from Getty Images

SPAL – Marco Borriello

L’amore tra Borriello e Ferrara era sbocciato subito, era aumentato dopo il gol contro l’Udinese e ora c’è aria di divorzio. Il leone di Napoli sta insegnando molto durante gli allenamenti, ma in campo non ruggisce più. Il lupo Antenucci e il risveglio di Paloschi l’hanno legato alla panchina. La concorrenza di Bonazzoli non lo preoccupa, ma non si può dire lo stesso di quella del rientrante Floccari. Borriellone è fermo a 1 gol giocando praticamente tutte le partite (11 presenze e 679′). La momentanea assenza di Antenucci gli darà la giusta carica?

Torino – M’baye Niang

Non ha vita facile Niang a Torino. Lui ha voluto rimanere in Italia, ma le sue prestazioni hanno favorito solo i fischi del pubblico di fede granata. Per lui Mihajlovic aveva anche cambiato modulo, adattando il Torino al 4-2-3-1. Il risultato non è stato soddisfacente e il ritorno al 4-3-3 spedendo Niang in panchina ha dato esiti migliori. Il francese ha sprecato anche questa occasione. 647 minuti in 9 presenze condite con 1 gol contro il Verona. Ad attenderlo spezzoni e panchina.

Udinese – Simone Scuffet

Ha perso il posto nell’Udinese e non è sicuro nemmeno della titolarità in Under 21. Non è semplice essere Scuffet in questo momento. Era partito titolare, ma nelle sue 6 presenze stagionali (5 in campionato e 1 in Coppa Italia) ha raccolto nella rete dietro di sè la bellezza di 8 palloni, affrontando spesso squadre  di media-bassa caratura. Le ultime comiche hanno quasi “costretto” Delneri a rinviare la pensione di nonno Bizzarri pur di sostituire il portiere friulano. Difficile che riveda ancora il campo in campionato, viste le sicurezze date dal 40enne numero 1 argentino.

Embed from Getty Images

spot_img

LEGGI ANCHE

EAV Informa – Servizio automobilistico integrativo Vico Equense-Monte Faito

EAV Attiva Servizio Bus Integrativo Vico Equense-Monte Faito A seguito delle note e tristi vicende legate alla Funivia del Faito per le quali attualmente è...

Castellammare Di Stabia ha festeggiato il 25 aprile

Castellammare Di Stabia, la nota del Sindaco Luigi Vicinanza che ha raccontato questa mattina di festa: Oggi è un giorno di festa e di lutto...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA