Tennis da tavolo, Laura Gambacorta, medaglia d’oro nel doppio femminile (intervista)

Laura Gambacorta, stimata giornalista partenopea, da sempre porta avanti la sua attività sportiva legata al tennis da tavolo. Numerose le vittorie riportate negli anni. Da ultimo, ai recenti Campionati Italiani Master di Riccione, la Gambacorta ha conquistato la medaglia d’oro nel doppio femminile, quella d’argento nel doppio misto e quella di bronzo nel singolo femminile. L’abbiamo raggiunta per un commento sui recenti risultati.

Intervista a Laura Gambacorta, Campione d’Italia Master Doppio Femminile

Medaglia d’oro nel doppio femminile, quella d’argento nel doppio misto e quella di bronzo nel singolo femminile. Asso pigliatutto o cosa?

Asso pigliatutto proprio non posso dirlo. Avrei potuto dirlo se avessi conquistato tutti gli Oro. Non è andata così. Sono arrivata comunque molto preparata a questi campionati italiani come del resto anche le mie avversarie. Un gran livello di gioco sicuramente. Ho vinto il doppio femminile over 50 in coppia con la veronese Francesca Avesani; sono arrivata seconda nel doppio misto over 50 in coppia con la laziale Gabriele Barbarito e poi sono arrivata terza nel singolo femminile over 50 dove ho perso in semifinale proprio con l’Avesani.

Laura Gambacorta: “Fondamentale la collaborazione di mio marito”

Come riesci a conciliare il lavoro, la famiglia e lo sport ad alto livello?

Conciliare lavoro, famiglia e sport non è semplicissimo, non lo è per tutti. Nel mio caso occorre aggiungere un maggiore coefficiente di difficoltà perché il mio lavoro mi porta a mangiare. Mangio cose buonissime e piacevoli, ma sicuramente dover mangiare per lavoro rende più complicato mantenere la forma fisica. Fondamentale, comunque, la collaborazione di mio marito con cui mi alleno durante l’anno. Il fatto che entrambi condividiamo la stessa passione per lo sport aiuta non poco. A Riccione era con me.

Due anni fa Vicecampionessa d’Europa, oggi Campionessa Italiana Master; oltre alla conferma oggettiva di un ottimo stato di forma fisico e mentale, cosa rappresenta per te? Quanto è importante lo sport nella tua vita?

Lo sport è certamente fondamentale nella mia vita, lo è sempre stato. Il tennis da tavolo è un grande amore che mi accompagna da tanti anni. Due anni fa Vicecampionessa d’Europa e oggi Campionessa Italiana Master sempre in doppio. Gran parte dei miei titoli italiani li ho vinti in doppio. Il doppio mi è sempre piaciuto. E’ una gara che affronto con grande impegno. Queste vittorie non so se sono una conferma di un ottimo stato fisico e mentale, ma sicuramente costituiscono uno stimolo ad andare avanti, a continuare nonostante la non più giovane età. Una medaglia dà sempre un senso ai tanti sacrifici che si fanno durante l’anno. Attualmente  la mia società è la Asd Tennistavolo Aldo Pappalardo di Poggiomarino. Con loro ho giocato in Serie B femminile, ma anche in C2 maschile e anche in questi incontri ho riportato un numero non trascurabile di vittorie. Anche queste vittorie costituiscono un ulteriore stimolo ad andare avanti.

Ringraziamo Laura Gambacorta per il tempo dedicatoci.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICITA

LEGGI ANCHE

Inter, incerto il futuro di Hakan Calhanoglu

Il centrocampista turco Hakan Calhanoglu ha un contratto che lo lega all'Inter fino al 2027 con uno stipendio di 6,5 milioni a stagione. Tuttavia...

Santa Maria la Carità news di calciomercato

Santa Maria la Carità le notizie per la stagione 2025 come riportano i canali ufficiali. L’Acd Santa Maria La Carità comunica di aver raggiunto l’accordo...

Siracusa Calcio, una “Zampa-ta” per il rinnovo e un nuovo arrivo

Siracusa Calcio, c'è un rinnovo in casa azzurra, ma anche un nuovo arrivo a partire dal 1° Luglio per la prossima stagione di Serie D

Roberto Baggio rapinato nella sua villa

Roberto Baggio rapinato nella sua villa ad Altamura. Giovedì sera da incubo per l'ex campione del calcio, che ha vissuto momenti di terrore insieme...

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA