Campania tra luci e ombre, bassa speranza di vita ma popolazione giovane


Nonostante i miglioramenti, la Campania resta la regione italiana con la speranza di vita più bassa: nel 2024 si attesta a 79,7 anni per gli uomini e 83,8 per le donne. È quanto emerge dagli ultimi dati Istat, in un contesto nazionale segnato da un progressivo invecchiamento della popolazione e da un aumento strutturale dei decessi.

Fecondità in calo, ma sopra la media

La Campania si colloca al terzo posto tra le regioni italiane per tasso di fecondità, con una media di 1,26 figli per donna, in lieve calo rispetto all’anno precedente (1,29). Solo Trentino-Alto Adige e Sicilia fanno meglio, pur registrando anch’essi un declino. Nelle regioni del Sud, inoltre, le madri tendono a essere più giovani.

Migrazioni interne e spopolamento

Il Mezzogiorno continua a perdere abitanti per effetto dei trasferimenti interni. La Campania registra un saldo migratorio negativo (-3,3 per mille), anche se meno critico rispetto ad altre regioni come Basilicata e Calabria.

Popolazione attiva al top

Un dato positivo arriva dal mercato del lavoro: la Campania è la regione con la più alta quota di popolazione in età attiva (65,3%), seguita da Lazio e Lombardia.

spot_img

LEGGI ANCHE

L’Associazione Stabiamore saluta Mister Guido Pagliuca

L'Associazione Stabiamore ha voluto lanciare un messaggio di saluto a Mister Guido Pagliuca oramai ex allenatore della Juve Stabia Carissimo Mister Guido Pagliuca, Le scriviamo con...

Il Circolo Velico Stabia saluta Mister Pagliuca, il Presidente Esposito ” ci ha trasmesso una lezione di impegno e lealtà che porteremo sempre con...

Il Circolo Velico Stabia, importante polo sportivo e culturale cittadino ha voluto ringraziare il socio onorario Mister Guido Pagliuca per i due anni alla...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA