Baia di Ieranto. Benvenuti in Campania! [Foto spettacolari]

PUBBLICITA

A Massa Lubrense in provincia di Napoli esiste un posto paradisiaco: la Baia di Ieranto, un’oasi naturale davvero bellissima. Benvenuti in Campania!

La Baia di Ieranto si trova nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella ed è in gran parte di propietà del FAIFondo Ambiente Italiano, una fondazione per la tutela, la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio artistico e naturale italiano. Sul sito del FAI scopriamo che la leggenda narra che le sirene costruirono la loro dimora e, ancora oggi, possibile sentire l’eco del loro canto che risuona al ritmo della risacca. Mai parole furono più appropriate per descrivere la magia che vive in questo luogo.

 

Si trova a sud della penisola sorrentina e Punta Capitello separa la Baia Grande dalla Baia Piccola. Nel suo paesaggio Punta Campanella e Punta Penna, che delimitano la proprietà del FAI e che sono parte integrante dell’intera Baia di Ieranto. Sul mare ci sono i resti delle strutture un tempo dedicate alle attività estrattive (tramogge, locali motrici, officine, polveriera, vasche,depositi) e che oggi fanno parte del panorama. Il panorama frontale, invece, che si assiste dalla Baia di Ieranto è rappresentato da altro posto incantevole: l’Isola di Capri con i suoi mitici Faraglioni.

Baia di Ieranto è raggiungibile a piedi da un sentiero da Nerano, comune di Massa Lubrense, ed essendo area protetta è impossibile arrivare motorizzati da mare. Lo spettacolo che si mostra agli occhi di chi arriva è incantevole, le acque sono limpidissime, l’azzurro del mare è un invito irrinunciabile per tutti.

Dalla Casa Silentium, lungo il sentiero proprio da Nerano, lo scrittore Norman Douglas diede inizio alla stesura a Siren Land, La Terra delle Sirene. Nelle foto dell’articolo qualche scorcio di questo luogo incontaminato.

Foto di Luigi “Gino” Cimmino e di Sebastiano “Seby” Russo

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Pompei si prepara alla Supplica. Migliaia di fedeli attesi. Dove seguirla in TV

Pompei - Sarà presieduta dal Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, Monsignor Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari, la Supplica di domenica 1° ottobre. Il rito...

Siracusa, bilaterale importante per trovare un’intesa GALLERY

Siracusa - Nella giornata di ieri si è svolto l'incontro bilaterale tra il Presidente della Repubblica Italiana Mattarella e il Presidente della Repubblica Federale Tedesca Steinmeier. Prima l'incontro nel cuore del Castello Maniace, discutendo sulla proposta per regole condivise sul bilancio Ue.

USD Mazara Comunicato importante

Il Mazara USD arriva il comunicato importante

La Juve Stabia di scena a casa Cerignola

La Juve Stabia sarà di scena per la terza trasferta della stagione questa volta a casa Cerignola. Nello scorso campionato le cose non furono...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA