Colonia: alla scoperta della Germania


Non c’è dubbio che Colonia sia la città più affascinante di tutta la Germania: ha attraversato due millenni di storia e ha conosciuto i terribili bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, eppure ha saputo conservare un’atmosfera davvero unica.

Visitare Colonia è imprescindibile per chi voglia conoscere la Germania perché qui è racchiusa la storia di questo grande Paese. Inoltre, da un punto di vista logistico, la città è facilmente raggiungibile in aereo grazie alla presenza dell’aereoporto Colonia-Bonn e anche trovare un alloggio non dovrebbe essere particolarmente difficile: a questo proposito è consigliabile visitare la pagina dedicata su Accorhotels, dove si possono trovare i nomi di molti hotel a Colonia, con strutture di vario tipo, da quelle di lusso a quelle più economiche, che si adattano bene a tutti i tipi di esigenze.

Tornando alla città vera e propria, Colonia è una vera e propria metropoli che, con la sua conurbazione, raggiunge i dieci milioni di abitanti e che è divisa in ben 86 aree urbane, insomma ha un’estensione davvero immensa, ma il suo sviluppo urbanistico è stato sempre armonioso perché curato personalmente da una delle personalità di maggior peso della Germania postbellica: Konrad Adenauer, che fu dapprima sindaco della città e quindi cancelliere della repubblica.

Importantissimo centro economico, la città è attraversata dal Reno, la principale via d’acqua dell’Europa centrale solcata intensissimo traffico di imbarcazioni. L’area cittadina posta sulla riva sinistra è quella più antica e di maggiore attrazione turistica e, per comprendere appieno il valore che il fiume assume per la città e per l’intera nazione, non appena giunti a Colonia sarebbe d’obbligo salire su una delle cabine dell’antica funivia Rhein Seilbahn, una delle più antiche di tutto il continente. Da qui si può ammirare il panorama cittadino e individuare le varie aree cittadine.

http://gty.im/484558565

Dopo la vista dall’alto, è irrinunciabile recarsi immediatamente a visitare la Cattedrale, simbolo della città e uno dei più importanti edifici gotici del mondo. Immensa con le sue due altissime torri, ha saputo resistere agli innumerevoli bombardamenti alleati ed è annoverata tra i beni del patrimonio Unesco. Al suo interno sono moltissime le opere d’arte, ma ciò che maggiormente attira l’attenzione è il famoso Altare dei Magi, realizzato appositamente per dare sepoltura ai tre savi che si recarono a Betlemme a omaggiare Gesù Bambino. Secondo la tradizione, i corpi dei Magi riposavano in Milano, ma nel 1162 Federico Barbarossa, sceso in Italia per punire i liberi comuni, si impossessò delle reliquie trasportandole nella cattedrale, allora ancora in costruzione. Imperdibile anche la Camera del Tesoro che conserva paramenti e immagini sacre preziosissimi, oltre al più antico crocifisso ligneo europeo: la croce di Gero.

Se la Cattedrale stupisce per la sua magnificenza, non è certo da meno tutto il centro storico di Colonia, con le sue vie che hanno mantenuto i tracciati originali e con i tanti edifici dai tetti spioventi e dai vivacissimi colori. In questo nucleo affascinante si erge il rinascimentale palazzo del Municipio, che si affaccia sulla Hohe Strasse, la via dello shopping, mentre a pochi passi si incontrano le celebri Dodici Chiese. Si tratta di dodici edifici, tutti di culto cattolico, che risalgono all’epoca romanica e che sono stati edificati tra il VI e l’XI secolo. Sankt Martin ospita nella sua cripta diversi reperti romani e lo stesso vale per Sankt Andreas che accoglie un antichissimo sepolcro, nel quale la leggenda vuole riposino i resti di Sant’Alberto. Che dire poi di San Gereone, la più antica basilica a vantare una cupola?

Embed from Getty Images

Di grande interesse sono poi i pittoreschi quartieri bohemien, i Veedel con tanti caffè librerie, negozietti e piccoli atelier. Da non perdere i musei, tra cui il Ludwig di Arte Moderna e il Wallraf Richartz di arte medioevale, mentre a ricordare che fu proprio in questa città che nacque l’acqua di Colonia, creata nel Settecento dal profumiere di origine italiana Giovanni Maria Farina c’è il museo del Profumo.

spot_img

LEGGI ANCHE

EAV aderisce ad una importante iniziativa, il dettaglio

EAV Il comunicato stampa ufficiale, la società aderisce alle iniziative della Regione Campania in maniera di donazione e trapianto degli organi: Un donatore moltiplica la...

Patto Comune Torre Annunziata – Eav – Parco archeologico di Pompei

Ticket di viaggio per rilanciare Oplontis -Protocollo d’Intesa per attività di co-markerting Novità - Una biglietteria del Parco archeologico di Pompei presso la stazione di...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA