Esplora il Parco Nazionale del Vesuvio con questo tour


Il Parco Nazionale del Vesuvio è nato ufficialmente il 5 giugno 1995.
Si sviluppa attorno al complesso vulcanico Somma-Vesuvio e la sua sede è localizzata nella città di Ottaviano, in provincia di Napoli.
Nasce questo parco con lo scopo di preservare le specie animali e vegetali, le associazioni vegetali e forestali, i biotopi e tutte le ricchezze naturalistiche di questo territorio .

La bellezza e l’importanza del Parco Nazionale del Vesuvio

Questo parco include il Vesuvio, uno dei vulcani più studiati e conosciuti del mondo, e si sviluppa attorno ad esso. Si tratta di un caratteristico vulcano poligenico e misto, cioè costituito da lave di composizione chimica diversa, e formato sia da colate di lava che da depositi piroclastici.
Il Vesuvio quindi rende sicuramente questo parco unico, ma non è l’unico elemento speciale.

Una delle peculiarità del Parco deriva dalla notevole presenza di specie floristiche e faunistiche in rapporto alla sua ridotta estensione: sono presenti ben 612 specie appartenenti al mondo vegetale e 227 specie del mondo animale.

Tra la flora un esempio raro è quello della rara Silene giraldi, presente anche a Capri e ad Ischia, nonché la ginestra dell’Etna.
Quanto alla fauna, continue ricolonizzazioni di uccelli, mammiferi, rettili e anfibi rendono il complesso vulcanico un vero scrigno di biodiversità da difendere.

Le attività turistiche da fare al Parco Nazionale del Vesuvio

Una delle maggiori attrazioni turistiche è sicuramente quella della salita del Gran Cono.
Si tratta di un’esperienza unica. Camminare lungo il cratere di un vulcano attivo dà una grande emozione, e da qui su potrete ammirare una buona parte della Campania, fino al Lazio.
Si tratta di un’escursione non particolarmente faticosa, adatta a tutti e che non richiede una specifica preparazione di trekking.

Un altro elemento di forte attrazione riguarda il vastissimo patrimonio delle villae rusticae, fattorie e ville-fattorie, nell’area dell’ager Pompeianus, il suburbio pompeiano, risalenti al I sec. d.C. Queste ville sono situate alle pendici del Vesuvio e nella vicina piana del fiume Sarno.
In particolare nell’area di Boscoreale, gli scavi archeologici hanno portato alla luce numerose strutture, come Villa della Pisanella, successivamente reinterrati.

Come raggiungere il Parco Nazionale del Vesuvio e informazioni pratiche

Il Parco Nazionale del Vesuvio è raggiungibile sia con la propria auto che con gli autobus collegati agli Scavi di Pompei ed Ercolano.

In auto bisogna prendere l’autostrada A3 Napoli-Salerno fino all’uscita di Torre del Greco o Ercolano e poi seguire le indicazioni per il Vesuvio. A quota 800 metri si trova il parcheggio auto non custodito, che costa 5 euro per tutta la giornata. Da qui è disponibile una navetta che vi porterà direttamente alla biglietteria

Con i mezzi pubblici, è possibile partire dalla fermata della Circumvesuviana di Pompei – Villa dei Misteri oppure dalla stazione della Circumvesuviana di Ercolano Scavi; da entrambe le stazioni partono bus e navette che con un costo di circa 22 euro a/r (ingresso al parco incluso) vi lasceranno direttamente alla biglietteria prima del sentiero del cratere.

Percorsi e tour guidati disponibili al Parco Nazionale del Vesuvio

I sentieri del Parco Nazionale del Vesuvio sono 11.
Questi sentieri, creati dal Parco nazionale del Vesuvio, consentono di poter camminate lungo le pendici del vulcano per quasi 60 Km.
Tra tutti vi consigliamo si non perdere quello del Gran Cono e quello del Fiume di Lava.

spot_img

LEGGI ANCHE

La Lega invecchia con Salvini

Al congresso di Firenze, il segretario uscente e unico candidato Matteo Salvini, nella sua relazione, ha raccontato la storia di un partito che è...

Torre del Greco commemora il 34° anniversario della tragedia del Moby Prince: “Verità e giustizia per le vittime”

Torre del Greco -  Oggi, 10 aprile, ricorre il trentaquattresimo anniversario della tragedia del Moby Prince, il traghetto che, a largo di Livorno, il...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA