Heràkleion- le prime fondamenta di Ercolano


Secondo gli studiosi si ritiene che Ercole fosse il fondatore di Ercolano. In base ad alcuni documenti, nell’età ellenistica, con la presenza di decumani ed i suoi cardini, ricorda molto l’antica Neapolis.

Nel VI secolo a.C seguì le stesse vicende della più importante polis greca e nel V secolo passò al potere sannita.

Nell’89 a.C Silla saccheggiò la città che fu, in seguito, trasformata in municipio romano. Nel 79 venne distrutta dal Vesuvio.

Effettuarono i primi scavi durante il regno di Carlo di Borbone, iniziati a partire dal XVIII secolo dal generale austriaco, signore d’Elboeuf.

Nel 1755 re Carlo di Borbone fece costruire la Real Accademia Ercolanense.

Ripreso gli scavi nel 1830 per poi essere abbandonati per molto tempo.

Solo sotto il regno di Emanuele II di Borbone recuperarono i lavori definitivamente ed ultimati nel 1927 sotto la direzione dell’archeologo e studioso Amedeo Maiuri. Egli organizzò persino un programma per il restauro e la conservazione dei materiali rinvenuti.

Tra i ritrovamenti più importanti ricordiamo la Casa del Bicentenario caratterizzato da un ampio atrio e la Casa del grande portale, quest’ultimo costituito da un ampio portale ed ai lati mezze colonne di laterizio con capitelli corinzi.

spot_img

LEGGI ANCHE

Juve Stabia, i sogni spesso sono contagiosi! Un’atmosfera magica che avvolge la città di Castellammare Di Stabia

Juve Stabia: dalla promozione in Serie B alla sfida con la Salernitana La Juve Stabia si prepara ad affrontare la Salernitana,un match che rappresenta un...

Ternana, cambio in panchina: Liverani nuovo allenatore

La Ternana ha annunciato un cambio radicale nella sua struttura tecnica: Fabio Liverani è il nuovo allenatore della squadra, mentre Ignazio Abate è stato...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA