I ritrovamenti dell’Antica Stabia


Dalla pianura di Varano sorge un’antica civiltà, tesori d’arte, che hanno suscitato meraviglia in tutto il mondo civile. Un viaggio attraverso due millenni di storia  per conoscere i tesori archeologici dell’antica Stabia. Le origini dell’antica città si perdono nella leggenda. Per alcuni è stata fondata da Ercole, per altri dai Greci.

Una Necropoli risalente al VII secolo a.C, nella località Madonna delle Grazie, è la testimonianza del più antico insediamento nel territorio stabiano.

Ad esaltare le bellezze di questo luogo furono i poeti latini come Ovidio, Cicerone, e Plinio il Giovane. Stazio sosteneva che Stabia, dopo l’eruzionde del Vesuvio del 79 dopo Cristo, era già rinata. La testimonianza è collegata alla scoperta di una colonna miliare del 121.

Le Ville dell’antica Stabia furono riportate alla luce per volontà di re Carlo III di Borbone. Eseguirono i lavori in due diversi periodi: il primo dal 7 giugno 1749 al 13 dicembre ed il secondo dal 1775 al 1782. Questa temporanea interruzione fu collegata alla mancanza di fondi. Nel1950 Libero d’Orsi, tutore dell’archeologia stabiese, riportò alla luce l’antica città.

 

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Meteo Napoli e Campania oggi 11 aprile

A Napoli il venerdì si apre all’insegna del bel tempo, con una giornata caratterizzata da sole pieno per gran parte delle ore. La temperatura...

Napoli, riemerge un tesoro nascosto sotto il Duomo, la scoperta

Nel cuore del Duomo di Napoli, sotto la storica Cappella Minutolo, è riemersa una cappella quattrocentesca dedicata alla Vergine Annunziata, rimasta nascosta per decenni....

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA