I Madonnari di Via Toledo

PUBBLICITA
“Madonnari napoletani, l’emozione carpe diem – Se camminate per via Toledo a Napoli, e da lontano vedete un po’ di folla con in mezzo uno spazio vuoto, siate certi che lì vi è un madonnaro preso a disegnare arte con i suoi gessetti. Un’arte effimera, dove lo spettacolo è proprio nell’ammirare il suo work in progress. Ecco qui uno street painter della scuola napoletana alle prese con uno dei più iconici dipinti della fede partenopea: “San Gennaro esce illeso dalla fornace” del De Ribera (1646). Un San Gennaro caravaggesco, double face, icona ecclesiale ed uomo del popolo in mezzo ai lazzari. Un olio su tela, 320×200 da godere alla Cappella del Tesoro nel Duomo di Napoli, che riprende la tradizione di quando San Gennaro sarebbe uscito illeso da un martirio avvenuto in una fornace. Una fornace che esiste davvero (vedi foto) ritrovata nel 1644 dentro l’ex basilica di San Felice, nella meravigliosa e poco conosciuta area paleocristiana di Cimitile, vicino Nola.”
enzo 2

I Madonnari di Via Toledo

In bici nel tempo, la rubrica a cura di Enzo Longobardi, questa volta ci conduce nel mondo dell’Arte dei Madonnari, artisti straordinari che con semplici gessetti colorati, realizzano sull’asfalto veri e propri capolavori.

 

madonnari

Al fine di tramandare questa spettacolare arte alle nuove generazioni, a Napoli, è nata l’Associazione Culturale Scuola dei Madonnari che ha per obiettivo quello di tutelare la tradizione e promuovere la figura del madonnaro che oggi, oltre a riprodurre opere a tema religioso (da cui il nome di “Madonnari), riproduce anche opere anamorfiche 3D come voragini, paesaggi distorti, oggetti sospesi.

Fino a qualche anno fa i Madonnari venivano multati per “imbrattamento di suolo pubblico.” Solo nel 2014 il Comune di Napoli ha riconosciuto e legittimato l’arte dei Madonnari con un’apposita delibera.

tela
San Gennaro esce illeso dalla fornace” del De Ribera (1646) – olio su tela – Cappella del Tesoro nel Duomo di Napoli
fornace
Fornace del martirio di San Gennaro

 

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Scugnizzi per sempre la leggenda dei ragazzi della Juve Caserta

Scugnizzi per sempre è disponibile su Rai Play e racconta gli anni dolci del Basket a Caserta grazie anche alla regia di Gianni Costantino Potrebbe...

Unione Sportiva Mazara 46 Calciomercato in Uscita

Mazara 46 Arriva la prima separazione Con uno attaccante

Sorrento inaugurazione del villaggio di Babbo Natale

Sorrento inaugurazione del villaggio di Babbo Natale, la nota del comune con il dettaglio della grande festa Domenica 3 dicembre, alle ore 17, si terrà...

Gli aretusei fuorisede: identità, appartenenza e orgoglio nel mondo

Siracusa-Trapani è stato un appuntamento da non perdere per i tifosi aretusei. Anche per quelli tra loro che vivono da anni a centinaia o migliaia di chilometri di distanza dalla città natale. E così una rappresentanza degli aretusei fuorisede è stata presente, in curva Anna, con un proprio striscione in occasione del big match del 26 Novembre scorso. La storia e l'attività del gruppo.

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA