Da Partenope, Leucosia e Ligia, le isole Li Galli

Al liceo Ulisse era uno dei miei eroi, era il cammino che ogni persona avrebbe dovuto percorrere nella propria vita: una costante ricerca di un qualcosa spesso sfuggente agli occhi.
Ho amato rileggere il libro XII dell’Odissea, quando Ulisse, lasciata Circe, incontra qui nel mare della costiera amalfitana, Partenope, Leucosia e Ligia, le tre Sirene che col loro canto, da questi promontori facevano perdere il controllo delle navi, cosa vana con Ulisse, perché si fece legare all’albero della nave e le tre sirene, deluse vollero poi suicidarsi lanciandosi in mare con i loro corpi tramutati nei tre famosi scogli detti Li Galli, dietro di me e presi anche dall’alto.
Un bel quadro del 1909 di H.J. Draper “Ulisse e le sirene” dipinge quel momento.
Perché se non corriamo il rischio della conoscenza, cosa vale la nostra vita in questo mondo?
(testo e foto di Enzo Longobardi, In bici nel tempo)
spot_img

LEGGI ANCHE

Carlo Taldo è il nuovo Direttore Sportivo del Pontedera

Calciomercato a casa Pontedera la società ha annunciato il nuovo Direttore Sportivo. Il comunicato stampa ufficiale: Carlo Taldo è il nuovo Direttore Sportivo granata! L'US Città...

Calciomercato Pompei arriva un attaccante

Calciomercato Pompei la società rende noto un colpo in entrata. FC Pompei è lieta di annunciare il tesseramento dell'attaccante Vincenzo Maione, classe 1994. Centravanti di grande...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA