La Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Napoli

PUBBLICITA

La Chiesa di Santa Maria degli Angeli è una delle chiese più antiche e suggestive di Napoli. Situata nel centro storico della città, nei pressi di Piazza del Plebiscito, la chiesa rappresenta un capolavoro dell’arte barocca napoletana.

La sua bellezza, la sua storia e la sua spiritualità la rendono una meta imperdibile per chi vuole scoprire il patrimonio culturale e artistico di Napoli.

Un po’di storia

La chiesa fu costruita nel XVII secolo su un’area che in passato ospitava un’antica chiesa dedicata a San Francesco delle Monache. L’architetto che realizzò la nuova chiesa fu Cosimo Fanzago, uno dei massimi esponenti del barocco napoletano.
Questa chiesa di Santa Maria degli Angeli ha anche una storia curiosa e interessante.

Durante il periodo borbonico, la chiesa venne utilizzata come prigione per i detenuti politici, tra cui il celebre patriota e poeta Ugo Foscolo. La prigione di Santa Maria degli Angeli divenne famosa per le condizioni disumane in cui i detenuti venivano tenuti e per i trattamenti crudeli a cui venivano sottoposti.

L’aspetto interno ed esterno

La chiesa è caratterizzata da una facciata monumentale, adornata da statue e bassorilievi. Al centro della facciata si trova una grande finestra ovale, che illumina l’interno della chiesa con una luce soffusa e calda.

Ma è all’interno che la chiesa svela il suo splendore. L’interno è a croce greca, con quattro cappelle laterali ornate da affreschi e sculture di grandi artisti del XVII e XVIII secolo, tra cui Luca Giordano e Francesco Solimena.

Il capolavoro assoluto della chiesa però è rappresentato dalla cupola, considerata una delle più belle e originali del barocco napoletano. La cupola è decorata con una serie di affreschi che rappresentano il Trionfo della Fede e la Gloria degli Angeli. La straordinaria bellezza delle decorazioni, unite alla straordinaria luminosità della cupola, creano una sensazione di leggerezza e di elevazione spirituale senza pari.

La chiesa oggi

Oggi la chiesa di Santa Maria degli Angeli è uno dei luoghi più visitati di Napoli, grazie alla sua straordinaria bellezza e alla sua storia affascinante. La chiesa rappresenta un importante patrimonio artistico e culturale della città, che testimonia l’eccezionale genio creativo dei grandi artisti che hanno lavorato alla sua realizzazione.

La visita alla chiesa di Santa Maria degli Angeli è un’esperienza unica, che permette di immergersi in un mondo di arte, storia e spiritualità. La straordinaria bellezza della chiesa, unita alla sua storia curiosa e affascinante, rende la visita una delle esperienze più emozionanti che si possano vivere a Napoli.

PUBBLICITA
PUBBLICITA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

Politica: È sempre il turno della crisi della sinistra

I ballottaggi nelle grandi città sono stati combattuti ancora una volta solamente dal partito democratico perché non ci sono stati  accordi con le forze...

Verona Spezia si gioca ad Udine

Verona Spezia si gioca ad Udine La Serie A Continua con un finale davvero incredibile. A Distanza di anni si giocherà ancora una volta lo...

Un Premio per il Santa Maria la Carità

Si è svolta ieri sera presso la “Sala degli affreschi del Castello Doria di Angri, la prima edizione del “Premio – Overtime Sport Campano”...

Spezia-Verona si giocherà a Reggio Emilia

Lo spareggio salvezza si gioca a Reggio Emilia Sarà il "Mapei Stadium - Città del Tricolore" di Reggio Emilia a ospitare il decisivo spareggio salvezza tra...

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA