L’isola partenopea di Nisida


L’Isola di Nisida è una delle più piccole isole partenopee, definita dagli antichi latini <<Nesis>> ovvero “piccola isola”.

Si suppone che la sua creazione abbia origine da eruzioni vulcaniche di un cratere che può essere individuato con il Monte Nuovo. Il Monte, apparteneva al periodo dei Flegrei per la sua caratteristica del tufo in giallo.

L’isola di Nisida è ricordata anche nell’opera omerica “l’Odissea” come “isola delle capre” dove approdò Ulisse.

Su questa isola congiurarono Bruto e Cassio dopo aver deciso di eliminare Cesare. Bruto nel 44 a.C. si ritirò sull’isola dopo la morte del padre adottivo.

Comprende anche un piccolo scoglio chiamato Lazzaretto Vecchio, frammento del cono craterico del capo di Posillipo.

L’antico Castello di Nisida in origine era una villa costruita per ordine della regina Giovanna II. La proprietà fu concessa a Giambattista de Gennaro il quale vi fece dimorare gruppi di briganti. Del maniero vi  sono rimasti solo dei ruderi.

Questo feudo appartenne alla famiglia Carafa, al duca di Amalfi Giovanni Piccolomini.

Divenne un carcere penitenziario e passò alla storia perchè vi si rifugiarono una banda di falsari. Essi erano due ex abati ed una donna i quali, alla fine, furono scoperti nel 1623 e condannati il giorno del mercoledì santo.

spot_img

LEGGI ANCHE

Juve Stabia parla Pagliuca, le vespe perdono una pedina importante

Juve Stabia calcio le parole di Pagliuca prima del derby Press Conference pre Juve Stabia-Salernitana di mister Pagliuca La S.S. Juve Stabia 1907 comunica che nella giornata di...

Pallacanestro Antoniana le ultime novità

Secondo turno di riposo in arrivo per la Bioverde, il comunicato stampa ufficiale Il ritiro dal campionato da parte della CJ Taranto ha permesso all’Antoniana...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA