Piazza Caperrina


In origine il nome del luogo era caperrina e non caporivo, poichè il toponimo giusto è il primo. In alcuni documenti del quattrocento risultava con il nome di caprina: luogo in cui vi erano capre, da cui caprina e caperrina.  Ancora oggi , un vicoletto posto alla salita de Turris, è chiamato vico delle capre, e qualche famiglia originaria del luogo, riporta il soprannome di caprariello. Vincenzo d’Ayello afferma che anticamente la zona era chiamata Mirandone, dal latino miror, ammirare, guardare, da cui il significato di belvedere, cioè luogo elevato da cui poter ammirare un bel panorama. Un altro documento per confermare questo toponimo risale al 1527 relativo al testamento della domina Catarinella Longobardo. Era vedova del signor Nicola Francesco Castaldo ed afferma che abitasse in quel lugo, noto come piazza caperrina. Nel cinquecento era denominato in capite portus, indicando un luogo elevato,posto direttamente sopra il porto.

spot_img

LEGGI ANCHE

Designazioni arbitrali per la 33ª giornata di Serie BKT 2024/25

L'AIA CAN (Commissione Arbitri Nazionale) ha ufficializzato le designazioni arbitrali per la 33ª giornata del Campionato di Serie BKT 2024/25. Attraverso un comunicato, sono...

Francesco Renga annuncia le nuove date del tour “Angelo-Venti”

GIOVEDì 14 AGOSTO 2025 TEORA (AVELLINO) PIAZZA LARGO EUROPA   INGRESSO GRATUITO   Da maggio attraverserà tutta l’Italia con un tour speciale per celebrare l’iconico brano con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo   A...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA