Fregola, Patrimonio Tradizionale Sardo


La fregola (o fregula) è un piatto tipico sardo. Si tratta di una tipologia di pasta. Tre soli ingredienti: Semola, acqua e sale. Oltre ad essere molto versatile e costituire la base di squisite ricette, ha una storia millenaria.

Fregola, perchè si chiama così?

In tanti ritengano che sia frutto di contaminazioni, uno scambio culturale con i popoli Fenici, Punici e Cartaginesi, altri invece sostengono che sia nata in Sardegna. Anche per l’origine del nome ricorrono diverse ipotesi. Fregola da sfregamento ovvero il lavoro che occorre fare per ricavare tanti piccoli chicci; fregola da fretta perchè il lavoro da compiere per ottenere i chicci è svolto da mani velocissime; fregola da ferculum, derivazione latina che viene associata al verbo frammentare, alla parola “briciola”-

Singolare lo statuto dei Mugnai di Tempio Pausania del XIV secolo che prevedeva che la fregula potesse essere preparata solo dal lunedì al venerdì. Mai il sabato e la domenica quando l’acqua doveva essere destinata ai lavori agricoli.

Preparazione

Patrimonio Tradizionale Sardo, per la preparazione della fregola occorre disporre la semola su un piatto largo. Impastata con acqua tiepida salata, attraverso un movimento circolare e un abile sfregamento vengono ricavati i piccoli chicci che poi, dopo esser stati lasciati ad asciugare su un telo vengono sottoposti a tostatura per circa 15 minuti in forno.

Una preparazione tipica della fregula è con il condimento di vongole, ma può essere preparata nei modi più svariati. In foto fregola con i crostacei.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: SEADAS, DOLCI ED IRRESISTIBILI

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Meloni un grazie a tutti per l’organizzazione impeccabile dei funerali di Papa Francesco

Funerali Papa Francesco, Meloni elogia l'efficienza della Protezione Civile e delle istituzioni Al termine della cerimonia funebre a San Pietro e del corteo che ha...

Juve Stabia a Bolzano senza Adorante

Juve Stabia oltre a Rocchetti non ci sarà il bomber Andrea Adorante. I Due calciatori non sono stati convocati da Pagliuca. Serie BKT, Sudtirol-Juve Stabia:...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

Juve Stabia a Bolzano senza Adorante

PUBBLICITA