• Help\Guida
  • Pubblicità
sabato, 25 Marzo 2023
  • Login
Magazine Pragma
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
    • Aggiungi Evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • SPECIALE NATALE
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Magazine Pragma
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Viaggio e Mangio

La Parigina, da dove nasce, perché si chiama così e ricetta

La parigina: un altro piatto tipico dello street food napoletano.

di Anna Aruta
17 Marzo 2023
in Viaggio e Mangio, Cultura
A A
La parigina: un altro piatto tipico dello street food napoletano.

La parigina: un altro piatto tipico dello street food napoletano.

Ascolta

Potreste pensare che le sue origini sono francesi, ma non è affatto così. Il suo nome trae in inganno, ma le sue radici in realtà si affondano nella cultura partenopea.

Può essere definita come una via di mezzo tra una focaccia e un rustico. Il suo gusto inconfondibile è caratterizzato dal gustoso connubio tra pomodoro e prosciutto. Questi due ingredienti, insieme all’ immancabile provola vengono inseriti in un impasto che è una via di mezzo tra tra la pizza napoletana e la pasta sfoglia.

Assaggiarla non sarà difficile. La potrete trovare facilmente passeggiando per la città in tutte le rosticcerie. La riconoscerete bella e buona nelle teglie rettangolari. Oltre al taglio quadrato c’è anche chi la propone a forma di torta, rotonda e poi tagliata a fette triangolari.

Neonomicon – L’angolo del Nerd e dell’Otaku

25 Marzo 2023

Capri, Villa Jovis, dove Tiberio mostrò i lati più oscuri di sè

25 Marzo 2023

La sua storia e le origini del suo nome

Le sue origini sono completamente napoletane, ma qualcosa di francese nella parigina c’è. Parte di questo delizioso “rustico” infatti è composto dalla pasta sfoglia, la cui ricetta viene tradizionalmente fatta risalire agli inizi del 1800 per opera del famosissimo chef francese Marie Antoine Carême.

Secondo la leggenda popolare sarebbe stato un suo anonimo allievo a portare questa gustosa novità nel Regno delle Due Sicilie alla corte dei Borbone di Napoli.
E allora perché questo nome vi starete chiedendo?

Il suo nome non è riferito in alcun modo a Parigi, la capitale francese, bensì deriva da un simpatico episodio. Questo piatto così gustoso divenne presto una delle merende preferite della regina Maria Carolina d’Austria, e iniziò a così a spopolare per tutto il Regno.

A questo punto era doveroso trovargli un nome degno. E così nacque il nome “Parigina”, che deriva dal napoletano “p’a reggina”, e significa semplicemente “per la regina”.

La ricetta per una parigina deliziosa

Ingredienti

• farina, 400 gr
• acqua, 200 ml
• lievito di birra, 12 gr
• olio, 1 cucchiaio
• sale, 10 gr
• pasta sfoglia, 1 rotolo
• provola, 250 gr
• prosciutto cotto, 150 gr
• pomodori pelati, 300 gr
• olio
• sale
• latte e 1 tuorlo per spennellare

Procedimento

1. Iniziamo preparando la pasta per la pizza formando una montagna con la farina per poi versare al centro lievito e acqua. Impastiamo e aggiungiamo l’olio e il sale. Formiamo un panetto e lo lasciamo lievitare 2 ore coperto da un canovaccio.
2. Trascorse le 2 ore stendiamo la pizza su una spianatoia per ottenere una sfoglia rettangolare di 3mm. Cospargiamo d’olio una teglia vi posizioniamoci la sfoglia di pizza.
3. Per la farcitura copriamo tutto l’impasto con il prosciutto cotto. Poi aggiungiamo i pomodori con olio e infine aggiungiamo anche la provola tagliata a fette sottili.
4. La farcitura è completa dunque possiamo procedere a chiudere la nostra parigina con uno strato di pasta sfoglia. Sigilliamo poi bene i bordi e spennelliamo con latte e tuorlo. Bucherelliamo delicatamente la superficie con una forchetta.
5. Inforniamo la parigina a 190°C e cuciamo per circa 30 minuti. A questo punto fatela raffreddare prima di tagliarla e poi la vostra deliziosa parigina sarà pronta per essere servita.

Tags: cucinanapolistreet foodviaggi
Articolo Precedente

116 anni di Juve Stabia, l’iniziativa

Prossimo Articolo

Gori Torre del Greco ecco quando mancherà l’acqua e le zone interessate

Anna Aruta

Articoli Correlati

Neonomicon – L’angolo del Nerd e dell’Otaku

25 Marzo 2023

A Red Hook, un quartiere del distretto di Brooklyn, New York, sono avvenuti quindici omicidi. Tre diversi autori, tutti hanno...

Capri, Villa Jovis, dove Tiberio mostrò i lati più oscuri di sè

25 Marzo 2023

Dal punto più alto della scogliera, oggi, il panorama ha assunto toni cupi e burrascosi; il vento spira forte e...

Castellammare di Stabia – Presentazione del libro “Il Fronte Russo”

20 Marzo 2023

Castellammare di Stabia - Presentazione del libro "Il Fronte Russo"- Lunedi 27 marzo alle ore 18,15 Un evento molto importante...

Una figura a importantissima per la città di Napoli. In questo articolo storia e qualche curiosità su San Gennaro.

San Gennaro, il Santo patrono di Napoli

20 Marzo 2023

San Gennaro è il Santo patrono della città di Napoli e ogni anno il 19 settembre viene festeggiato in tutta...

Giornata mondiale della Poesia in compagnia di Luciano Censi

20 Marzo 2023

Continuano gli appuntamenti con la nostra Maratona di Versi. Riceviamo e pubblichiamo con grande piacere i bellissimi versi di Luciano...

freddo

Detti napoletani: “Se Marzo ngrogna te fa zumpà o dito cu tutta ll’ogna”, cosa significa?

19 Marzo 2023

E' notoria l'instabilità atmosferica del mese di Marzo. Giornate caldissime come quelle di quest'anno si possono improvvisamente alternare a giornate...

Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

  • Neonomicon – L’angolo del Nerd e dell’Otaku
  • Juve Stabia le pagelle di Potenza, un disastro generale della squadra!
  • Juve Stabia umiliata al Viviani di Potenza
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Recent News

Neonomicon – L’angolo del Nerd e dell’Otaku

25 Marzo 2023

Juve Stabia le pagelle di Potenza, un disastro generale della squadra!

25 Marzo 2023

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

  • Scrivi Nuovo Articolo
  • Aggiungi Evento Gratis
  • Bacheca
  • Help\Guida
  • Guida: come inserire un video
Facebook Youtube Instagram Twitter Pinterest RSS

MAGAZINE PRAGMA

Magazine Pragma è un webzine che tratta news, notizie, articoli di musica, cinema, eventi, hi-tech, viaggi, motori, libri, curiosità e attualità.

  • Privacy Policy
  • Utilizzo Cookies
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contattaci
Magazine Pragma è il tempio del lifestyle, è un webzine,un contenitore di news di ogni genere e per ogni gusto. Uno sguardo morbosamente curioso sui trend più singolari del momento, su tutto ciò che fa notizia nella moda, musica, cinema, motori, sport, libri, viaggi, eventi. Una redazione vivace e attenta, coadiuvata da web watchers, opinionisti, alchimisti della notizia, tutti accomunati dalla medesima smania per la comunicazione. Magazine Pragma è un universo enorme e scintillante, variegato e interattivo. Hai un evento da lanciare nel nostro network? Una recensione o un articolo sugli argomenti che trattiamo? Questo è il posto giusto per farsi notare, scoprilo qui. Entra nel nostro caleidoscopio, divertiti, mettiti in vista. Benvenuto in Magazine Pragma.
Manga e Anime

Neonomicon – L’angolo del Nerd e dell’Otaku

25 Marzo 2023

Leggi di più

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

  • Login
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • Accedi
  • Registrati

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In