• Help\Guida
  • Pubblicità
martedì, 21 Marzo 2023
  • Login
Magazine Pragma
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
    • Aggiungi Evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • SPECIALE NATALE
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Magazine Pragma
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
Home Viaggio e Mangio

Luigi Cippitelli, uno chef travestito da pizzaiolo

La ricerca nelle tradizioni, è questa probabilmente la sintesi del lavoro del pizzaiolo Luigi Cippitelli

di Nicola D'Auria
7 Aprile 2022
in Viaggio e Mangio, Enogastronomia
A A
Vi racconto di Luigi Cippitelli, pizzaiolo alla continua ricerca di prodotti del territorio a contatto diretto con gli agricoltori vesuviani.
Ascolta

Luigi Cippitelli nasce ad Ottaviano ed è un pizzaiolo che dal 2004 esercita la sua attività a San Giuseppe Vesuviano, la sua terra natìa, dopo alcune esperienze lavorative in giro per l’Italia.

Siamo andati alla Pizzeria Luigi Cippitelli (via Astalonga n. 36, San Giuseppe Vesuviano NA, 081.529.53.02) e quello che salta all’occhio sin da subito è la genuinità e la passione con cui fa il suo lavoro. Il suo lavoro è la continua ricerca di prodotti del territorio con contatto diretto con i produttori vesuviani, ossia gli agricoltori che ancora oggi conservano intatte le tradizioni e le tecniche agricole vesuviane. E’ stato sublime mangiare un pomodoro del piennolo del Vesuvio praticamente fresco ad aprile, praticamente ad 8 mesi dalla raccolta.Un lavoro, quello di Luigi Cippitelli che vuole promuovere il Somma-Vesuvio, ossia “L’altra faccia del Vesuvio”, quella meno conosciuta ai più e sinceramente, a seguito dell’esperienza che sto per raccontare, credo fermamente che questo progetto sia già ad un ottimo livello e che la caparbietà e la passione di Luigi, lo eleverà ulteriormente nel prossimo futuro.

Ma procediamo con ordine. Il menu degustazione per la serata prevedeva un percorso gastronomico con formati ridotti in modo da poter assaggiare tutto.

La parigina: un altro piatto tipico dello street food napoletano.

La Parigina, da dove nasce, perché si chiama così e ricetta

17 Marzo 2023

Confini Restaurant porta il mondo a tavola, tra contaminazioni e rivisitazioni

13 Marzo 2023
Vi racconto di Luigi Cippitelli, pizzaiolo alla continua ricerca di prodotti del territorio a contatto diretto con gli agricoltori vesuviani.

Gran Cono “’A vocca r’o Vesuvio”

Mezzo calzoncino dorato in olio di Girasole alto oleico su briciole di olive nere disidratate del Vesuvio, ripieno di ricotta di fuscella aromatizzata con pepe nero macinato al momento, guarnito con ragù classico napoletano, olio evo del Vesuvio e foglia di basilico. In abbinamento: Català 36 spumante metodo classico millesimato di Catalanesca 36 mesi BRUT – Cantina Monte Somma Vesuvio

“Gran Cono – ‘A Vocca r’o Vesuvio” è caratterizzato da un soffice impasto fritto, ricotta di Fuscella a tendenza dolce e in contrapposizione all’acidità del ragù, che si presenta scioglievole alla bocca e con un ricordo reale delle vere tradizioni napoletane.

Il primo piatto è stato il “Gran Cono – ‘A Vocca r’o Vesuvio” è il piatto che apre il menu degustazione della serata ed è il piatto che Luigi Cippitelli ha voluto dedicare al Vesuvio ed alla leggenda ottocentesca di “Mauro” dal volto nero che venne graziato dall’angelo del Vesuvio. Il piatto si presenta estetcamente coe se fosse un vulcano, realizzato con l’impasto di un calzoncino fritto, da cui fuoriesce ragù bollente a mò di lava, e all’interno un bianchissimo cuore di ricotta di Fiscella simboleggia il volto bianco dono del Vesuvio ricevuto da Mauro, il pepe nero è il simbolo della cenere soffiata dall’angelo, infine il letto di briciole di olive nere vesuviane disidratate a icona della terra. Una rappresentazione artistica di un prodotto gastronomico di assoluto livello gustativo ed estetico.

Timballetto di “Panpizza”

Timballo di tagliolini di “Panpizza” fatti a mano legati con salsa besciamella artigianale e farciti con cuore di carne tritata di Scottona (selezione Bifulco) e piselli centogiorni (presidio Slow food), impanato con pan grattato di “Panpizza” e dorato in olio di Girasole alto oleico. Servito su letto di salsa di provola affumicata aromatizzata al pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop semidry e origano selvatico e guarnito con fonduta di Provolone del Monaco Dop.  In abbinamento: Català 36 spumante metodo classico millesimato di Catalanesca 36 mesi BRUT – Cantina Monte Somma Vesuvio

Un’idea originale, realizzata con tagliolini di Panpizza, soffici, su letto di salsa di provola affumicata al pomodorino del Piennolo del Vesuvio Dop. Un piatto dalla giusta umidità, molto bilanciato. In questo piatto, fuoriesce altra caratteristica peculiare di Luigi Cappitelli, ossia il riuso delle materie prime. In particolare, in questo caso il pane raffermo per la realizzazione dle piatto è ricavato dal riuso dei panetti dell’impasto del giorno precedente. Il rispetto delle materie prime e del lavoro è una componente che si lascia apprezzare dal sottoscritto.

Montanara Vesuviana

Disco d’impasto dorato in olio di Girasole alto oleico, guarnito ed infornato con “pacchetelle” saltate in padella di pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP conservato “a piennolo” e mozzarella di Bufala campana Dop. Rifinito all’uscita dal forno con scaglie di provolone del Monaco Dop, olio evo del Vesuvio e basilico.  In abbinamento: Català 36 spumante metodo classico millesimato di Catalanesca 36 mesi BRUT – Cantina Monte Somma Vesuvio

La Montanara Vesuviana si presenta con impasto profumato, fritta e asciugata perfettamente in forno, croccante, “dolcezza” ed acidità del pomodoro del Piennolo davvero deliziose, con la tendenza dolce che contrasta perfettamente con la croccantezza del disco, la sapidità della bufala e il provolone del monaco.

 

Maialona del Vesuvio

Disco d’impasto infornato con Pulled pork vesuviano preparato con spalla di maiale (selezione Bifulco) brasata con Lacryma Christi rosso del Vesuvio e spezie naturali di tradizione campana, provola affumicata e cipollotto dell’Agro Nocerino Dop, caramellato in zucchero di canna grezzo. Guarnito all’uscita dal forno con “pacchetelle” di pomodorino del piennolo del Vesuvio Dop semidry, erba cipollina, fonduta di Parmigiano Reggiano Dop stagionato 30 mesi e olio evo del Vesuvio.  In abbinamento: Lacryma Christi del Vesuvio rosso Doc 2017 – Villa Dora 

La scelta della carne per il progetto “Maialona del Vesuvio” è fondamentale e la selezione Bifulco è garanzia di qualità. Il nome “maialona” forse distoglie l’immaginazione, perchè invece di arrivare qualcosa di abbondante, arriva una pizza davvero gradevole, con uno stracotto delizioso, l’abbinamento con il Lacryma Christi del Vesuvio rosso è intelligente e vincente.

Genovesuviana

Disco d’impasto infornato con salsa di cipolla sfumata al vino Catalanesca, stracotto di manzo preparato con spezzatino di manzo (selezione Bifulco) brodo vegetale e aromi naturali di tradizione campana, fior di latte e tocchetti di patate con buccia stufate al forno con birra rossa e rosmarino fresco. Guarnito all’uscita dal forno con fonduta di Parmigiano Reggiano Dop stagionato 30 e olio evo del Vesuvio. In abbinamento: Trocla Lacryma Christi Doc del Vesuvio rosso 2020 – Cantina Monte Somma Vesuvio

La Genovesuviana si lascia intendenre già dal gioco di parole presente nel naming: una genovese con prodotti del Vesuvio. Ed è qui che le papille gustative arrivano al top della serata. Una pizza davvero squisita, eccellente, acidità perfetta, succulenza, risulta perfetto l’abbinamento con alcolicità del Lacryma Christi del Vesuvio rosso.

Panpastiera di “Panpizza”

Pasta frolla di crosta di “Panpizza” grattugiata e granella di nocciole tostate, ripiena con crema al latte di mollica di “Panpizza” aromatizzata con estratto di fiori d’arancio, e scorzette d’arancio. In abbinamento: Torre Merlata Passito di Catalanesca del Monte Somma Igp 2019 – Cantina Monte Somma Vesuvio

La Panpastiera di Panpizza è una rivisitazione ben fatta della pastiera napoletana, non è la stessa cosa chiaramente, ma l’esperienza è positiva e interessante. La ricorda nella forma e nei profumi e nella consistenza, meno nella croccantezza. I profumi, grazie alle scorzette d’arancio, sono praticamente simili, ma la caratteristica è il riuso dei panetti dell’impasto per la realizzazione della crema. La croccantezza è inferiore a quella della pastiera napoletana “classica”, ma l’aggiunta della granella di nocciole tostate prova a rievocarla. Molto buono l’abbinamento con il Passito di Catalanesca del Monte Somma Igp 2019.

 

Tags: luigi cippitellipizzasan giuseppe vesuvianoviaggio e mangio
Articolo Precedente

Parte l’operazione sicurezza a Campolongo

Prossimo Articolo

Ad Amalfi la 66esima Regata Storica delle Antiche Repubbliche Marinare

Nicola D'Auria

Nicola D'Auria è un giornalista pubblicista e sommelier AIS. La passione per il wine & food lo porta in giro alla continua ricerca di sapori, tradizioni e curiosità. Cura la rubrica "Viaggio e Mangio" su Magazine Pragma e l'omonimo blog e pagina instagram. Scrive anche di cinema e calcio, oltre ad essere un grande appassionato di running. E' organizzatore di eventi.

Articoli Correlati

La parigina: un altro piatto tipico dello street food napoletano.

La Parigina, da dove nasce, perché si chiama così e ricetta

17 Marzo 2023

Potreste pensare che le sue origini sono francesi, ma non è affatto così. Il suo nome trae in inganno, ma...

Confini Restaurant porta il mondo a tavola, tra contaminazioni e rivisitazioni

13 Marzo 2023

Confini Restaurant nasce nel luglio del 2022 dall'unione di intenti di 3 giovani imprenditori, Antonio Ippolito, Giovanni Conturso e Carmine...

Pizza al Padellino di Nino Pannella, vi racconto la pizza che fa crunch

3 Marzo 2023

Vi racconto l'esperienza da Nino Pannella ad Acerra che ha presentato l'innovativa Carta dei padellini, un nuovo menu degustazione con...

Edoardo é il vincitore di MasterChef Italia 12

3 Marzo 2023

Estroverso ed appassionato, Edoardo con il suo insolito taglio di capelli e la sua calcata erra moscia si è fatto...

Il PizzaVillage@Home sbarca in Sicilia, Veneto, Emilia-Romagna, Puglia e Piemonte

24 Febbraio 2023

Ripartirà a marzo la quarta edizione del PizzaVillage@Home. L’evento quest’anno toccherà cinque regioni italiane partendo dalla Sicilia e terminando in...

La Spelunca, osteria con brace a Santa Maria Capua Vetere

13 Febbraio 2023

Scopri la trasformazione de La Spelunca in Osteria con Brace con un nuovo menu e una ricca selezione di carni,...

Carica altri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime Notizie

  • Mattarella a Casal di Principe per omaggiare la memoria di don Peppe Diana
  • Viareggio Cup: i risultati della 1^ giornata
  • Il Giro d’Italia a Torre del Greco. Ecco quando
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Recent News

Mattarella a Casal di Principe per omaggiare la memoria di don Peppe Diana

21 Marzo 2023

Viareggio Cup: i risultati della 1^ giornata

20 Marzo 2023

We bring you the best Premium WordPress Themes that perfect for news, magazine, personal blog, etc.

Follow us on social media:

  • Scrivi Nuovo Articolo
  • Aggiungi Evento Gratis
  • Bacheca
  • Help\Guida
  • Guida: come inserire un video
Facebook Youtube Instagram Twitter Pinterest RSS

MAGAZINE PRAGMA

Magazine Pragma è un webzine che tratta news, notizie, articoli di musica, cinema, eventi, hi-tech, viaggi, motori, libri, curiosità e attualità.

  • Privacy Policy
  • Utilizzo Cookies
  • Condizioni d’uso e Disclaimer
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contattaci
Magazine Pragma è il tempio del lifestyle, è un webzine,un contenitore di news di ogni genere e per ogni gusto. Uno sguardo morbosamente curioso sui trend più singolari del momento, su tutto ciò che fa notizia nella moda, musica, cinema, motori, sport, libri, viaggi, eventi. Una redazione vivace e attenta, coadiuvata da web watchers, opinionisti, alchimisti della notizia, tutti accomunati dalla medesima smania per la comunicazione. Magazine Pragma è un universo enorme e scintillante, variegato e interattivo. Hai un evento da lanciare nel nostro network? Una recensione o un articolo sugli argomenti che trattiamo? Questo è il posto giusto per farsi notare, scoprilo qui. Entra nel nostro caleidoscopio, divertiti, mettiti in vista. Benvenuto in Magazine Pragma.
Attualità

Mattarella a Casal di Principe per omaggiare la memoria di don Peppe Diana

21 Marzo 2023

Leggi di più

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

  • Login
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Attualità
  • Eventi
    • Calendario Eventi
    • Come segnalare un evento
  • Città
    • Segnalazione da Cittadino
    • Napoli
    • Caserta
    • Roma Città
    • Aversa
    • Capua
    • Castellammare di Stabia
    • Pompei
    • Santa Maria Capua Vetere
    • Scafati
    • Torre Annunziata
    • Torre del Greco
    • Siracusa Città
  • Calcio
    • Serie A
    • Serie B
    • Serie C
    • Serie D
    • Coppa Italia
    • Premier League
    • FA Cup
    • La Liga
    • Bundesliga
    • Champions League
    • Europa League
    • UEFA Nations League
  • Sport
    • Basket
    • Canottaggio
    • ciclismo
    • Giro d’Italia
    • History Olimpiadi
    • Olimpiadi
    • Pallanuoto
    • Rugby
    • Running
    • Tennis
    • Euro 2020
      • Calendario Euro 2020: partite, tabellini, tv
    • Universiadi 2019
  • Sezioni
    • Benessere in Cucina
    • Casa & Arredo
    • Enogastronomia
    • Consigli legali
    • Curiosità
    • Donne
    • Edijay
    • Hi-Tech
    • Moda
    • Manga e Anime
    • Motori
    • Meteo
    • Mondo
    • Nutrizione
    • Oroscopo
    • Politica
    • Psicologicamente
    • Salute e benessere
    • Viaggi
    • Viaggio e Mangio
    • Storie
  • Cultura&Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Musica
    • Cultura
    • Libri
    • Teatro
  • Accedi
  • Registrati

Associazione Media PRO - CF/P.IVA: 09944681213 - Tutti i loghi, i marchi, le immagini ed i video contenuti in www.magazinepragma.it sono di proprietà dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2023 Magazine Pragma - Grafica Jnews - Server e configurazione FXWeb.it

Cambia impostazioni Privacy

Welcome Back!

Sign In with Facebook
Sign In with Google
Sign In with Linked In
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In