Tenuta degli Ulivi: magia d’inizio estate tra olivi, sapori e ospitalità contadina


È il tardo pomeriggio di un godibile inizio giugno quando arrivo alla Tenuta degli Ulivi, nel cuore del borgo San Luca a Montecorvino Rovella. Il sole che scivola dolcemente dietro le colline, l’aria profumata di campagna e gli ulivi creano un’atmosfera sospesa, di quelle che restano incise nel cuore. È qui che la famiglia Provenza ha dato vita a un progetto di oleoturismo che racconta, celebra e reinventa la tradizione olivicola campana.

La rinascita del Borgo San Luca: la Tenuta degli Ulivi

Un tempo antico borgo contadino abbandonato, oggi Tenuta degli Ulivi è un rifugio per chi cerca autenticità, natura e gusto. Il merito è della famiglia Provenza, già nota per la produzione di olio extravergine di oliva con il celebre Frantoio Torretta, attivo fin dagli anni Sessanta a Battipaglia.

Nel 2017, con l’acquisizione del borgo, si apre una nuova fase: 50 ettari di uliveti, un’accogliente dimora contadina da 16 posti letto, percorsi benessere, eventi culturali e gastronomici e, naturalmente, un Bar dell’Olio dove l’olio diventa protagonista anche nei cocktail. Ad impreziosire il borgo San Luca ci sono anche una serie di stanze arredate nel rispetto della tradizione contadina, dove si respira ancora il profumo del lavoro rurale, e una piccola cappella antica dove un tempo i contadini si fermavano a ringraziare per i frutti del loro lavoro. Una vera immersione nei valori della terra, tra memoria, gusto e innovazione.

Collaborazioni eccellenti con artigiani del gusto del calibro di Helga Liberto, Emilio Soldivieri, Jan Bruno Di Giacomo e aziende come il Caseificio Jemma e la Casa di Baal arricchiscono l’offerta.

Centrale è anche il cestino da picnic, una proposta studiata per essere consumata all’aperto nelle aree attrezzate tra il borgo e gli uliveti: pietanze contadine, genuine, dove l’olio evo regna sovrano. L’aperitivo (drink con vari finger) ha un costo di 25 euro, il cestino del picnic ha un costo di 35 euro, bevande escluse. E’ nulla rispetto all’esperienza che si porta a casa.

Percorso degustativo alla Tenuta degli Ulivi

L’occasione è una cena-evento organizzata proprio all’interno della Tenuta, in cui i sapori locali si intrecciano con la cultura dell’olio evo. Ecco cosa abbiamo degustato.

Frittura di verdure pastellate e fritti misti

Croccanti, leggeri, perfettamente asciutti. La frittura esalta la qualità degli ortaggi di stagione e regala un’apertura conviviale, fragrante e irresistibile.

Frittata con erbe spontanee

Rustica, saporita, intensa. Le erbe spontanee raccontano il territorio e si fanno protagoniste in una frittata che profuma di tradizione e memoria.

Lievitati salati farciti con tipicità del territorio

Soffici e profumati, i lievitati si trasformano in piccoli scrigni di sapori locali: salumi, formaggi e verdure in un’esplosione di gusto e artigianalità.

Minestra di erbe spontanee con patate

Un piatto contadino, essenziale e avvolgente. La dolcezza delle patate si fonde con l’amaro gentile delle erbe, in una zuppa che sa di casa e territorio.

Ciambotta

Melanzane, peperoni, zucchine, pomodori: l’orto estivo si fa piatto e colora il palato con un equilibrio perfetto tra acidità e dolcezza vegetale.

Pasta e fagioli

Densa, cremosa, profumata. Una pasta e fagioli che rispetta la tradizione campana, con l’aggiunta di un filo d’olio evo a crudo che ne esalta il carattere.

Mozzarella di bufala campana – Caseificio Jemma

Latteo puro, cuore fondente, sapidità elegante. Una mozzarella impeccabile per freschezza e consistenza, firmata da una delle eccellenze di Battipaglia.

Salumi del Cilento – Bufalo Jemma e soppressata di Gioi

Il bufalo sorprende con il suo gusto rotondo, mentre la soppressata del Piccolo Salumificio di Gioi racconta con forza la vocazione norcina del Cilento.

Biscotti all’olio evo

Friabili, aromatici, con un retrogusto di oliva che li rende unici. Perfetti per concludere il pasto con un tocco dolce ma coerente con il tema della serata.

Torta contadina nasprata

Un dolce semplice ma identitario, coperto da una glassa sottile che ne esalta la consistenza soffice e il profumo di casa.

Cocktail con olio extravergine di oliva

Una delle esperienze più curiose e riuscite: cocktail creativi dove l’olio evo è usato come ingrediente aromatico e testurizzante. Un mix di mixology e cultura olivicola che sorprende e convince.

Alla Tenuta degli Ulivi il tempo sembra rallentare. Ogni elemento – dal paesaggio alle persone, dai piatti all’olio – racconta un amore sincero per la terra e i suoi frutti. Un luogo da vivere, più che da visitare. La Tenuta degli Ulivi si trova a Montecorvino Rovella, Tel: 0828 19 95 050, Cell: 328 627 3427.

spot_img

LEGGI ANCHE

Calciomercato Castel Volturno arriva un nuovo colpo in entrata

Calciomercato a casa Castel Volturno la società annuncia un nuovo movimento in entrata. Il comunicato stampa ufficiale: Castel Volturno Calcio: ufficiale l’arrivo dell’attaccante Ciro Maravolo Il...

Calciomercato nuova avventura per Francesco Gattuso

Calciomercato il portiere Francesco Gattuso alla Sanremese. Il comunicato stampa ufficiale della società: Francesco Gattuso, nato a Corigliano Calabro, il 7 aprile 2005, è un portiere...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA