Dal 1° al 6 luglio 2025, Napoli ospiterà la XIII edizione del Coca-Cola Pizza Village, manifestazione internazionale ormai simbolo della cultura gastronomica partenopea. L’evento, che si svolgerà presso la Mostra d’Oltremare, è atteso con entusiasmo da cittadini e turisti, richiamando ogni anno decine di migliaia di visitatori.
Pizza, spettacolo e partecipazione
Con il passare degli anni, il Pizza Village si è trasformato in molto più di un semplice evento gastronomico: è diventato una piattaforma di incontro tra tradizione e innovazione, tra artigiani pizzaioli e pubblico. L’edizione 2025 conferma il format collaudato con un grande villaggio a ingresso gratuito, che ospiterà pizzerie storiche e contemporanee, masterclass, laboratori, incontri divulgativi e l’ormai noto Pizza Tales, che racconta storie di pizza, territori e mestieri.
Musica live con RTL 102.5
RTL 102.5 sarà anche quest’anno media partner ufficiale dell’evento, trasmettendo in diretta radio e TV tutte le sere dal palco centrale. Tra i primi artisti confermati ci sono Alex Ways, Alfa, BigMama, Florinda, LDA, Napoleone, Sarah Toscano, Settembre, Tiromancino e Trigno, a cui si aggiungerà anche il vincitore di un contest musicale dedicato alle nuove voci emergenti.
Presentazione ufficiale a Palazzo San Giacomo
La conferenza stampa di presentazione si è svolta il 12 giugno a Palazzo San Giacomo, alla presenza del Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e dell’Assessora al Turismo e Attività Produttive Teresa Armato. Accanto a loro, gli organizzatori Claudio Sebillo e Alessandro Marinacci (Oramata Grandi Eventi), Antimo Caputo (AD di Mulino Caputo), Remo Minopoli (Presidente della Mostra d’Oltremare) e il team di RTL 102.5. A moderare l’incontro, la voce storica della radio Gianni Simioli.
Le istituzioni: «Un evento che fa crescere la città»
Il Sindaco Manfredi ha sottolineato il ruolo centrale del Pizza Village come volano di sviluppo economico e culturale:
«È un appuntamento consolidato che valorizza la tradizione gastronomica napoletana, promuove la partecipazione e contribuisce alla crescita del territorio, soprattutto nell’anno di Napoli 2500».
Anche l’Assessora Armato ha elogiato l’evento:
«Una vetrina per l’eccellenza napoletana, che celebra l’arte dei maestri pizzaioli e rafforza l’attrattività turistica della città».
Una manifestazione in continua espansione
Gli organizzatori Claudio Sebillo e Alessandro Marinacci hanno ribadito la vocazione internazionale del progetto:
«Pizza Village nasce per promuovere l’identità di Napoli attraverso un linguaggio accessibile. Dopo Milano, puntiamo a rafforzare la nostra presenza all’estero come ambasciatori della cultura partenopea».
I partner: Coca-Cola e Mulino Caputo
Partner centrali dell’iniziativa sono Coca-Cola, Title Sponsor dell’evento, e Mulino Caputo, Founding & Global Partner. Entrambi sostengono da anni il progetto, condividendone i valori di qualità, tradizione e convivialità. Il Coca-Cola Pizza Village 2025 si conferma quindi uno degli appuntamenti estivi più rilevanti a livello nazionale e internazionale, capace di unire gusto, cultura, spettacolo e identità in una manifestazione aperta e inclusiva.