Alimentazione per sgonfiarsi. Come smaltire gli eccessi a tavola

Alimentazione per sgonfiarsi –  Spesso in estate si eccede con le cene fuori casa in compagnia di amici e parenti. Cosa occorre fare per smaltire gli eccessi?  Lo abbiamo chiesto alla Dr.ssa Claudia Cinquegrana, biologa nutrizionista.

 

  • Dott.ssa Cinquegrana, cosa occorre fare per smaltire gli eccessi a tavola?

Estate è sinonimo di vacanze, cene fuori, incontri con gli amici, bevute. Nulla di male, anzi, il mio mantra è: “La convivialità prima di tutto”. Ovvio che occorre darsi delle regole per non vanificare i sacrifici fatti (per chi li ha fatti) durante tutto l’inverno, per arrivare all’estate piacendosi. Nei piani alimentari che elaboro ci sono sempre delle indicazioni per i cosiddetti “giorni di sgarro”, siano compleanni, cerimonie o cene amichevoli.

 

Alimentazione per sgonfiarsi – Piano alimentare per affrontare i “giorni di sgarro”

Per affrontare un “giorno di sgarro” occorre un piano alimentare. Si inizia la giornata facendo colazione con una tisana, un estratto o, per chi non riesce a far a meno della bevanda “bianca”, latte di riso, di mandorla o comunque vegetale. A pranzo un’insalata, anche di legumi che spesso, in estate, vengono trascurati ed un secondo leggero e quando arriva la cena (il nostro sgarro) allora consiglio sempre di iniziare il pasto con una verdura cruda (basta un pinzimonio o anche una carota cruda) e cercare di assaggiare tutto senza strafare.

  • E se i giorni di free food non sono previsti, ma sono le classiche improvvisate estive?

In questo caso il mio consiglio per il giorno dopo è sicuramente non digiunare, ma ridurre le porzioni che normalmente si ingeriscono, prediligendo proteine nobili (carne bianca, pesce o uova), verdure crude e tanta acqua (lontano dai pasti).

Attenzione! Anche bere un drink o un cocktail in più io li identifico come “sgarro”; in questo caso tanta acqua e allontanare il più possibile la successiva bevuta.

  • Il digiuno post sgarro è sempre da evitare?

Qualcuno osa con il digiuno. Se seguito bene e da uno specialista lo si può fare, ma “cucirsi” la bocca per un giorno serve a poco; o lo si intraprende come percorso periodico (pensiamo al digiuno terapeutico o al digiuno intermittente o alla mima digiuno), oppure post sgarro si segue un’alimentazione leggera e poi si rientra nella routine controllata.

(Dott.ssa Claudia Cinquegrana, biologa nutrizionista – Studio Albes)

 

Magazine Pragma

 

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICITA

LEGGI ANCHE

Capo Miseno, tra storia e leggenda

”Quando furono giunti sulla spiaggia, trovarono il corpo che giaceva lì, ucciso ignobilmente: Miseno, figlio di Eolo, aveva osato sfidare la progenie di Poseidone...

Napoli, scoperto l’autore di un paio di furti al Centro Direzionale

Due guardie giurate in servizio presso il Centro Direzionale hanno accompagnato agli uffici di polizia un uomo che aveva appena rubato il cellulare di...

Giro D’Italia le maglie, le dichiarazioni e le statistiche

  Giro D'Italia la maglia rosa Tadej Pogacar ha oramai le mani sulla vittoria. Le sue dichiarazioni e non solo: LE MAGLIE UFFICIALI Le Maglie di leader...

Napoli, tentato suicidio nel carcere di Poggioreale, provvidenziale l’intervento degli agenti

Un detenuto italiano di 40 anni ha tentato il suicidio nel carcere di Poggioreale a Napoli. Affetto da grave depressione, era sotto stretta osservazione. La...

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA