AmarAmmore, il nuovo album di Neffa in napoletano

AmarAmmore, il nuovo album di Neffa, alla ricerca delle sue radici

Fa strano ascoltare Neffa cantare in napoletano, eppure non dovrebbe sorprendere più di tanto viste le origini del cantante. Nato a Scafati, da padre napoletano e madre salernitana, Giovanni Pellino, questo il vero nome dell’artista dietro pseudonimo, ha voluto omaggiare le sue origini. Nasce AmarAmmore, un album che come da titolo tratta di amori sofferti cantati in dialetto napoletano. Un azzardo artistico, si può dire, per un cantante che ha abituato i suoi ascoltatori a ritmi blues e funky dei suoi album precedenti; del dialetto nessuna traccia.

I feat di AmarAmmore: Coez, Livio Cori e Rocco Hunt. Il sound è il solito, ma qualcosa cambia

Eppure l’ex rapper dei Sangue Misto decide di lanciarsi in questo nuovo progetto tutto sperimentale, che forse è un azzardo anche per lui, ma si è divertito, e si avverte anche nei featuring. Coez con “Aggio Perzo o Suonno, Rocco Hunt, in cui Pellino canta un ritornello nel tipico stile classico della canzone napoletana, e  Livio Cori con Nun è cagnato nient’ “; tutti e tre strizzano l’occhio al pubblico giovanile per tre tracce molto valide e ben prodotte.

Il sound è sempre caratteristico di Neffa: influenze funky, blues e produzioni elettroniche. I puristi del suono storceranno il naso nel sentire l’autore di “Io e la mia signorina” con l’autotune, ma è pur sempre sperimentazione artistica. Chi conosce la storia di Neffa, da sempre legato alla cultura napoletana (basta ricordare la sua cover di O’ Sarracino in un Sanremo di qualche anno fa) quest’album prima o poi sapeva fosse arrivato.

La prima impressione dopo aver sentito un pezzo come “Aggio Perzo o’ Suonno”, singolo di lancio del disco, è di stupore misto a incredulità. Ma l’esperimento Neffa-Napoli riesce. E’ un bisogno del cantautore di tornare alle sue radici, e quale miglior modo partendo proprio dalla lingua? E per i fan nostalgici dei Sangue Misto, Neffa torna anche a rappare in “Catene”.

AmarAmmore, la tracklist

1 – Fujevo
2 – Aggio perzo ‘o suonno (feat. Coez)
3 – Picceré
4 – Affianc’ a te
5 – Nun è cagnato niente (feat. Livio Cori)
6 – T’aggia veré
7 – Si me salve tu
8 – AmarAmmmore (feat. Rocco Hunt)
9 – Catene
10 – Saccio ca putesse
11 – Speranza
12 – N’abbraccio

 

 

 

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICITA

LEGGI ANCHE

Siracusa Calcio, Mignemi e le voci che lo collegano alla città di Aretusa

Siracusa Calcio, Mignemi sembrerebbe vicino a "vestire" i panni del direttore sportivo nella società aretusea a prescindere dalla categoria

Tragedia a Castellammare. Morto 19enne di Boscoreale

Scontro tra un'auto e una moto. L'impatto è avvenuto a Castellammare in via Ripuaria. Inutili i soccorsi per il 19enne

Gaetano Musella le emozioni del Memorial

Gaetano Musella una delle leggende gialloblu. Si è svolto il Memorial in suo onore. Un pomeriggio ricco di sport ed amarcord. E' stata una bellissima...

Pompei, possibile da oggi la visita alla Casa dei Casti Amanti

Una visita certo straordinaria quella consentita alla Casa dei Casti Amanti con il cantiere di scavo e restauro ancora in corso a Pompei

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA