Il Museo di San Martino

PUBBLICITA

Il Museo napoletano di San Martino è situtato all’interno dell’antico complesso monumentale della Certosa, che divenne proprietà dello Stato intorno al 1870, sotto la guida dell’archeologo Giuseppe Fiorelli.

Le mura di questa struttura furono predestinate a racchiudere i ricordi artistici della storia napoletana.

Inizialmente Bruno Molajoli ed in seguito Gino Doria, impiantarono questo museo con moderni criteri suddividendolo in diverse ed importanti sezioni.

Il Museo di San Martino si divide in tre sezioni: storica, artistica e monumentale.

La prima che il visitatore percorre è la sezione storica e comprende quattro sottosezioni. La prima è quella navale; la sala delle carrozze, realizzate con decorazioni in oro e lo stemma dei Borbone; un’altra sala ospita il famoso presepe napoletano dell’artista Cuciniello. L;a seconda invece quella dei ricordi dell’impero napoletano; la sezione inerente alle feste ed i costumi del regno.

La sezione artistica e cartografica invece comprendono alcune opere di varie opere antiche.

L’ultima sezione, altrettanto importante, comprende opere minori e tutto ciò che possa ricordare l’antica Certosa; la restanti opere d’arte includono tutto il complesso monastico.

Inoltre sono presenti opere di genere topogragico, una scultura in marmo raffigurante San Martino che dona il suo mantello ad un povero.

PUBBLICITA
PUBBLICITA

Leggi anche

Juve Stabia Benevento la voce dei protagonisti

Juve Stabia Benevento la Sala Stampa del Romeo Menti con il pensiero post gara dei protagonisti del derby Guido Pagliuca allenatore Juve Stabia : La vittoria...

Juve Stabia nel segno della continuità con Mister Pagliuca

Juve Stabia la società gialloblù ha comunicato il prolungamento del contratto di Mister Pagliuca. Una notizia nel segno della continuità del progetto a firma...

Funerali Giulia Cecchettin, il vescovo ai giovani: “Amate di più e meglio”

L'Italia si stringe attorno alla famiglia di Giulia nel dolore per la perdita di una giovane vita spezzata. Stamattina i funerali Nella grigia giornata odierna,...

Giorgia Live travolgente al Palasele di Eboli con “ Blu Live – Palasport “

Al PalaSele di Eboli è di scena una delle voci più intense e straordinarie, Giorgia, tornata live nelle atmosfere vibranti dei grandi palchi nei palasport di tutta Italia con il suo “BLU LIVE – PALASPORT”, il terzo capitolo del suo tour 2023 dopo “BLU LIVE - TEATRI LIRICI” che l’ha portata nei più prestigiosi e suggestivi teatri d’opera tra maggio e giugno, e “BLU LIVE - OUTDOOR” che ha toccato i più spettacolari Festival estivi d'Italia.

IN PRIMO PIANO

PUBBLICITA