Ricco il calendario della 35esima edizione del Festival delle Ville Vesuviane


La 35esima edizione del Festival delle Ville Vesuviane inaugurata il 4 Luglio propone un ricco calendario fino al 28 Luglio 2024.Il festival, promosso dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane, che da quest’anno si occupa di “Progetto Settecento” il cui scopo è quello di valorizzare il patrimonio artistico e architettonico delle ville del Miglio D’Oro, si svolge preso Vialla Campolieto.

Il direttore artistico di questa edizione è Bruno Tabacchini che ha organizzato una serie di eventi teatrali e musicali.Il festival darà l’occasione anche a molti giovani artisti lo spazio per esporre le proprie arti, che sia teatro, danza e musica.

Le ville del Miglio D’oro sono sparse tra le città di Ercolano, San Giorgio a Cremano, Torre del Greco e Portici.Per assistere agli eventi in programma è possibile acquistare i biglietti presso la biglietteria fisica a partire dalle ore 18:00, i pezzi oscillano tra i 5 e i 25 euro.

Festival delle Ville Vesuviane, i prossimi eventi

Ecco gli eventi ai quali si potrà assistere alla Festival delle Ville Vesuviane:

  • il 18 Luglio 2024 alle ore 21:00 ci sarà il concerto di Ebbanesis Viviana & Serena Trasleit;
  • il 19 Luglio 2024 alle ore 19:30 Gea Martire si esibirà nello spettacolo “La cappella di famiglia“;
  • il 20 Luglio 2024 alle ore 21:00 si potrà assistere allo spettacolo “Femmene” di Nunzia Schiano;
  • il 21 Luglio 2024 alle ore 19:00 ci sarà il teatro immersivo di Riccardo Citro, “Nelle stanze del duca di sangro“;
  • il 24 Luglio 2024 alle ore 21:00 ci sarà la rappresentazione teatrale “Totò, L’uomo oltre la maschera“;
  • il 25 Luglio 2024 alle ore 21:00 ci sarà il concerto in pianoforte di Ivana D’Addona;
  • il 26 Luglio 2024 alle ore 19:30 ci sarà la prima nazionale  “Salomè da Oscar Wilde” diretto da Riccardo Citro;
  • il 27 Luglio 2024 alle ore 19:30 ci sarà la rappresentazione teatrale  “I cinque figli” di Antimo Casertano;
  • il 28 Luglio 2024 alle ore 19:00 ci sarà un secondo spettacolo del teatro immersivo “Nelle stanze del Duca di Sangro” di Riccardo Citro;
  • il 28 Luglio 2024 alle ore 20:00 si potrà assistere al balletto coreografato da Luigi Martelletta “Carmen & Bolero“.

 

spot_img

LEGGI ANCHE

Calciomercato Puteolana fatta per Benassi

Calciomercato la società ha annunciato il colpo in entrata. La nota ufficiale MAIKOL BENASSI NUOVO CALCIATORE DELLA PUTEOLANA 1902 La Puteolana 1902 comunica di aver acquisito...

Spezia – Juve Stabia il messaggio social di Pio Esposito

Spezia - Juve Stabia è arrivato un messaggio via social dell'Attaccante Francesco Pio Esposito dopo la gara dello Stadio "Picco" Buonasera a tutti, chi mi conosce...

spot_img
Castellammare di Stabia (NA)
081 874 42 06 - 347 132 66 64
spot_img

ULTIME NOTIZIE

PUBBLICITA