Approvata direttiva UE: dal 2021 vietate le stoviglie di plastica monouso Fabio Giudice 22 Maggio 2019 Attualità, Salute e benessere 0 0 Voto Vota Articolo Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato in via definitiva una direttiva che vieta l’uso, a partire dal 2021, di oggetti in plastica monouso quali, in particolare, quelli di più ampia diffusione per l’uso alimentare come piatti, posate e cannucce. Divieto anche all’uso di aste per palloncini e bastoncini cotonati in plastica. Gli obblighi per gli Stati membri Il provvedimento, che entro due anni dall’entrata in vigore dovrà esser recepito dai vari ordinamenti nazionali, obbliga inoltre gli Stati membri dell’Unione a raggiungere l’obiettivo della raccolta del 90% delle bottiglie di plastica entro il 2029; queste ultime dovranno inoltre avere un contenuto riciclato di almeno il 25% entro il 2025 e di almeno il 30% entro il 2030. Embed from Getty Images La situazione in Italia In Italia la progressiva limitazione dell’uso della plastica sta lentamente prendendo piede: in base a una recente analisi della Coldiretti, il 27% degli italiani evita di acquistare oggetti di plastica monouso come piatti, bicchieri o posate. Secondo l’associazione dei coltivatori diretti, inoltre, i rifiuti di plastica mettono in pericolo la vita degli animali non solo in mare ma anche nella terraferma, dato che mucche, pecore o cavalli rischiano il soffocamento a causa degli oggetti abbandonati nei prati. Sono anche stati segnalati casi di animali morti per aver ingerito i resti delle “lanterne cinesi”, oggi di moda. La crescente attenzione degli italiani nei confronti del problema secondo Coldiretti è testimoniata anche dal dato secondo cui il 68% degli intervistati ritiene che sarebbe opportuno pagare un sovra prezzo per questi prodotti. L’Unione europea e l’economia circolare Secondo Stefano Leoni, coordinatore scientifico di Circular Economy Network , la direttiva “è un passo avanti importante. Il provvedimento ha una notevole forza innovativa: per la prima volta si impone una percentuale minima di utilizzo di materiale riciclato nella fabbricazione primaria dei prodotti. È auspicabile che questa soglia non solo salga, ma venga introdotta anche per altri prodotti, ad esempio vestiti, arredamento, auto, elettrodomestici, costruzioni“. Fonte:Ansa.it 0 0 Voto Vota Articolo Accedi o iscriviti tramite Social Networks Iscriviti Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo Notificami Nuovi commenti di seguito al mio Notifica su tutte le nuove risposte Consento di utilizzare il mio indirizzo email e di inviare notifiche su nuovi commenti e risposte (puoi annullare l'iscrizione in qualsiasi momento). {} [+] Nome* Email* Website Connettiti con Autorizzo a creare un account Quando accedi per la prima volta utilizzando un pulsante di accesso social, raccogliamo le informazioni del profilo pubblico del tuo account condivise dal provider di accesso social, in base alle tue impostazioni sulla privacy. Otteniamo anche il tuo indirizzo email per creare automaticamente un account per te nel nostro sito web. Una volta creato il tuo account, effettuerai l'accesso a questo account. DisaccordoConcordo {} [+] Nome* Email* Website 0 Commenti Inline Feedbacks Vedi tutti i commenti